Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «nutra», il significato, curiosità, forma del verbo «nutrire», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Nutra

Forma verbale

Nutra è una forma del verbo nutrire (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di nutrire.

Informazioni di base

La parola nutra è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (artù).

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Bisognò far di necessità virtù, arrabattarsi al buio e persuadere Andreino a uscir dalla barca: ma nel frattempo Lolò s'era beatissimamente addormentato nel fondo e giaceva come un sacco di cenci. Abbruciandogli due o tre zolfanelli sotto il naso, Ezio poté richiamarlo un poco ai sensi e persuaderlo a lasciarsi tirar fuori: ma il contino che sentiva la zampa dell'aragosta grattargli l'ugola, cominciò a piangere sulla sua sventura e a dichiarare d'essere il più vile vermiciattolo che si nutra di fango e altre di quelle melanconiche amarezze, da cui son presi i nobili spiriti che hanno un'aragosta e del cattivo Sciampagna sullo stomaco.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Per favore» intervenne papài, un po' aspro. «Intanto sarà meglio che nessuno nutra troppe illusioni, come fa la nonna: anche Napoli ha infiniti difetti. A ogni modo Sâ Pereira m'ha promesso di parlare con Sua Eccellenza il marchese Tanucci. Lui decideva tutto già quand'era re Carlo, adesso, poi, che il nuovo re è un bambino...»

Notizie del mondo di Luigi Pirandello (1901): Non ci si pensi più. Tu sai che sentimenti nutra io per tua moglie: tuttavia, non dubitare, ti darò frequenti notizie anche di lei.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per nutra
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nuora, nutre, nutri, nutro.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: neutra, nutria.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sartù.
Parole con "nutra"
Iniziano con "nutra": nutrano.
Parole contenute in "nutra"
nut, tra. Contenute all'inverso: artù.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "nutra" si può ottenere dalle seguenti coppie: numi/mitra, nutazione/azionerà.
Usando "nutra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tradì = nudi; * trame = nume; * trami = numi; * tradita = nudità; * tramerà = numera; * tramerò = numero; * aia = nutria; * aie = nutrie; * tradiste = nudiste; * tradisti = nudisti; * tramerai = numerai; * rarità = nutrita; * aiate = nutriate; * rarissimo = nutrissimo.
Lucchetti Riflessi
Usando "nutra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arriva = nutriva; * arrivi = nutrivi; * arrivo = nutrivo; * arrendo = nutrendo; * arrivano = nutrivano; * arrivate = nutrivate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "nutra" si può ottenere dalle seguenti coppie: menu/trame.
Usando "nutra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trame * = menu; * menu = trame.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "nutra" si può ottenere dalle seguenti coppie: nudi/tradì, nudiste/tradiste, nudisti/tradisti, nudità/tradita, nume/trame, numera/tramerà, numerai/tramerai, numero/tramerò, numi/trami.
Usando "nutra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mitra = numi; * nutrita = rarità; nutriti * = ritira; * anoa = nutrano; * ritira = nutriti; * azionerà = nutazione; * nutrissimo = rarissimo.
Sciarade incatenate
La parola "nutra" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nut+tra.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "nutra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rii = nutrirai; miei * = minuteria; stari * = starnutirà.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un sentimento che si nutre di sospetti, La band di Nursery Cryme, Una dell'isola dei nuraghi, Ospita con Rho il nuovo polo fieristico di Milano, La Ninfa che nutrì Bacco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: nursery, nursing, nut, nutazionale, nutazionali, nutazione, nutazioni « nutra » nutrano, nutre, nutrendo, nutrendoci, nutrendola, nutrendole, nutrendoli
Parole di cinque lettere: nuove, nuovi, nuovo « nutra » nutre, nutri, nutrì
Vocabolario inverso (per trovare le rime): balaustra, lustra, illustra, perlustra, frustra, diottra, neutra « nutra (artun) » kamasutra, extra, aura, laura, paura, saura, burosaura
Indice parole che: iniziano con N, con NU, parole che iniziano con NUT, finiscono con A

Commenti sulla voce «nutra» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze