Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola melarosa è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Figuratevi un omino più largo che lungo, tenero e untuoso come una palla di burro, con un visino di melarosa, una bocchina che rideva sempre e una voce sottile e carezzevole, come quella d'un gatto, che si raccomanda al buon cuore della padrona di casa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per melarosa |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: melarose. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: melo, mero, mera, marò, mara, elsa, erosa, eros, arsa. |
Parole contenute in "melarosa" |
aro, osa, laro, mela, rosa. Contenute all'inverso: alé, ora, orale. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "melarosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: melari/iosa. |
Usando "melarosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rosata = melata; * rosate = melate; * rosati = melati; * rosato = melato; * rosaria = melaria; * rosario = melario. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "melarosa" si può ottenere dalle seguenti coppie: melari/osai. |
Usando "melarosa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * melari = rosari; * melaria = rosaria; * melario = rosario. |
Sciarade e composizione |
"melarosa" è formata da: mela+rosa. |
Intarsi e sciarade alterne |
"melarosa" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: melo/arsa, marò/elsa. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Contiene il melario, La fata nemica del principe Tartaglia ne L'amore delle tre melarance, La pasta con le melanzane della cucina siciliana, La indimenticabile Melato, La ghiandola le cui cellule producono la melatonina. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Melarosa - e MELA ROSA. S. f. (Bot.) [D.Pont.] Nome volgare di una varietà di Limone che esala un odore analogo a quello della rosa. È anche nome di una varietà di Mele che fa i frutti macchiati in quasi tutta la buccia di un color rosso vivo. = Magal. Lett. (M.) In quella (essenza) di pomi si sente tutta la fierezza dello zolfo della scorza verde della mela rosa,…; ma poi, studiata con flemma, scopre incontrovertibilmente l'agrume, e tra gli agrumi l'acutezza, come dicevo, della mela rosa. Tagl. Lett. sc. 251. Dell'altro agrume, appellato melarosa, e finalmente bizzarria, pianta nata e conservata in Firenze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: melaranci, melarancia, melarancio, melari, melaria, melarie, melario « melarosa » melarose, melassa, melasse, melastomacea, melastomacee, melastomatacea, melastomatacee |
Parole di otto lettere: melanomi, melanosi, melantio « melarosa » melarose, melchita, melchite |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sterposa, corposa, sposa, rasposa, cisposa, risposa, rosa « melarosa (asoralem) » danarosa, malvarosa, scabrosa, lebbrosa, tenebrosa, fibrosa, librosa |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MEL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |