Forma di un Aggettivo |
"lavoratori" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo lavoratore. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: In Europa si celebra la prima Festa dei lavoratori |
Foto taggate lavoratori | ||
![]() Istantanea 07 | ![]() Mestieri 01 |
Informazioni di base |
La parola lavoratori è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: la-vo-ra-tó-ri. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lavoratori per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Disse il Merate delle soverchie ingiustizie del presente ordinamento economico; esaminò le condizioni del proletariato romagnolo e parlò de l'indifferenza e de l'incuranza degli uomini di Stato per questa enorme falange di lavoratori. Scese poi gradualmente a discutere dei partiti riformatori e dei partiti impossenti a portar frutti di prossime riforme, dati i capisaldi sui quali si reggevano; i dogmi imprescindibili che dovevano osservare per serbarsi in vita. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Si vende il Mahorca: il Mahorca è un tabacco di scarto, in forma di schegge legnose, il quale è ufficialmente in vendita alla Kantine, in pacchetti da cinquanta grammi, contro versamento dei «buoni-premio» che la Buna dovrebbe distribuire ai migliori lavoratori. Tale distribuzione avviene irregolarmente, con grande parsimonia e palese iniquità, in modo che la massima parte dei buoni finiscono, direttamente o per abuso di autorità, nelle mani dei Kapos e dei prominenti; tuttavia i buoni-premio della Buna circolano sul mercato del Lager in funzione di moneta, e il loro valore è variabile in stretta obbedienza alle leggi dell'economia classica. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): — Che fate voi a quella povera pianta? domandò il padre Macario. — Eh! padre, son anni e anni che la non mi vuol far noci; e io ne faccio legna. — Lasciatela stare, disse il padre: sappiate che, quest'anno, la farà più noci che foglie. Il benefattore, che sapeva chi era colui che aveva detta quella parola, ordinò subito ai lavoratori, che gettasser di nuovo la terra sulle radici; e, chiamato il padre, che continuava la sua strada, — padre Macario, gli disse, la metà della raccolta sarà per il convento. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lavoratori |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: laboratori, lavoratore. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lavorati, lavorai, lavoro, lavori, lavatori, lavatoi, lavato, lavati, lavai, lava, lavi, larari, laro, lari, latori, lato, latri, lati, loro, lori, loto, loti, avori, avrai, avrà, avrò, avari, aratori, arato, aratri, arati, arai, arto, arti, arri, atri, voto, voti, vari, orari, orto, orti, otri, rati, rari. |
Parole contenute in "lavoratori" |
avo, ora, ori, lavo, tori, lavora, oratori, lavorato. Contenute all'inverso: aro, tar, rota, taro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lavoratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: lavoravi/aviatori, lavorano/notori, lavorare/retori. |
Usando "lavoratori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oratoriano = lavano; * torino = lavorano; spalavo * = sparatori; stilavo * = stiratori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lavoratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: lavorata/attori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lavoratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: lava/oratoria, lavano/oratoriano, lave/oratorie, lavo/oratorio, lavorano/torino, lavorate/torite, lavorati/toriti. |
Usando "lavoratori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sparatori * = spalavo; stiratori * = stilavo; * notori = lavorano; * retori = lavorare; * aviatori = lavoravi. |
Sciarade e composizione |
"lavoratori" è formata da: lavora+tori. |
Sciarade incatenate |
La parola "lavoratori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lavo+oratori, lavora+oratori, lavorato+ori, lavorato+tori, lavorato+oratori. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lavoratori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lavoro/atri, larari/voto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lavorati, lavorativa, lavorative, lavorativi, lavorativo, lavorato, lavoratore « lavoratori » lavoratrice, lavoratrici, lavorava, lavoravamo, lavoravano, lavoravate, lavoravi |
Parole di dieci lettere: lavorativi, lavorativo, lavoratore « lavoratori » lavoravamo, lavoravano, lavoravate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cloratori, decloratori, imploratori, esploratori, mormoratori, irroratori, ristoratori « lavoratori (irotaroval) » divoratori, compratori, narratori, accaparratori, ferratori, sterratori, sotterratori |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |