Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con intonso per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Nel mio viaggio in Inghilterra degli anni Sessanta, scoprii il primo intonso hippie.
- Tanto tempo fa ho acquistato un libro ed oggi è ancora intonso.
- Mi accorsi che il libro di matematica di mio figlio era intonso.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Mi andrebbe davvero un caffè, ma vedo dello sporco depositato sul bordo della tazza che, tra l'altro, non emana nessun calore. Preferirei lasciarlo intonso, il kit di pronto soccorso. “Oliva?” Inclina la testa da un lato. “Cioè il frutto dell'ulivo?” “Viene dal latino.” “Veni, vidi, vici.” “Quella sarebbe la mia battuta.” “Battuta? Ero serio.” Prende un sorso dalla sua tazza.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Elena prese il libro ch'era a metà intonso; lesse il titolo; poi lo ripose nel piatto che ondeggiò. La sciabola cadde. Come ella ed Andrea si chinavano nel tempo medesimo per raccoglierla, le loro mani s'incontrarono. Ella, rialzatasi, esaminò la bell'arma curiosamente; e la tenne, mentre Andrea le parlava di quel nuovo libro di romanzo e s'insinuava in argomenti generali d'amore.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Ora sullo scrittoio c'è pochissima roba: una copia del povero libro Caravita, il volume intonso di Cirillo, numeri della «Gazzetta familiare» e del «Giornale delle Due Sicilie» (i soli consentiti), vecchie lettere cui bisognerebbe rispondere. Due sono di tio Antonio: dice di sentirsi deluso, malandato. Povero, caro titìo, come le piacerebbe rivederlo! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per intonso |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: intenso, intonsa, intonse, intonsi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: intono. Altri scarti con resto non consecutivo: inno, nono, tono, toso. |
Parole contenute in "intonso" |
ton. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "intonso" si può ottenere dalle seguenti coppie: intonassi/assiso, intonerò/eroso, intono/oso. |
Usando "intonso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * soavi = intonavi. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "intonso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osai = intonai; * osano = intonano; * osare = intonare; * osata = intonata; * osate = intonate; * osati = intonati; * osato = intonato; * osava = intonava; * osavi = intonavi; * osavo = intonavo; * oserà = intonerà; * oserò = intonerò; * osino = intonino; * osammo = intonammo; * osando = intonando; * osante = intonante; * osasse = intonasse; * osassi = intonassi; * osaste = intonaste; * osasti = intonasti; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "intonso" si può ottenere dalle seguenti coppie: intonavi/soavi. |
Usando "intonso" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroso = intonerò; * assiso = intonassi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.