Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «giuri», il significato, curiosità, forma del verbo «giurare», frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Giuri

Forma verbale

Giuri è una forma del verbo giurare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di giurare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola giuri è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: giurì.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con giuri per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Se vuoi che ti giuri di dire tutta la verità, dovrai ascoltarmi attentamente.
  • Se mi giuri che non fumi più, ti regalo una macchina fotografica.
  • Giuri e spergiuri continuamente, ormai non ti credo più!
Citazioni da opere letterarie
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Selva, so che Piero muore, so che non s'inganna. Lo faccia restare dov'è, s'è possibile. Gli conduca i suoi amici, me lo giuri che glieli condurrà, che gli procurerà questo conforto. Dica tutto ad essi di me, dica loro la verità, dica loro quanto è puro, quanto è santo, Piero. Io aspetto qui. Non mi muovo. Andrò quando Lei mi dirà, dove lei mi dirà. Sono forte, vede, non piango più. Telegrafi a don Clemente che il suo discepolo muore e che venga. Facciamo tutto quello che dobbiamo fare. È tardi, vada. E Lei già in un modo o nell'altro lo vedrà, Piero, stasera. Gli dica...»

La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — No, Pardoe, — rispose l'interrogato. — Sono dieci minuti che io la osservavo. — Dove si trova, ora? — Dietro quella scogliera. — E tu hai veduto due lance? — Sì, ve lo giuro.— Non occorre che tu giuri, — disse il vecchio. — Tu hai sempre avuto buoni occhi, Morales, e sei stato marinaio al pari di me. Se si tratta veramente d'una balena morta, noi ce ne impossesseremo e tutti i minatori avranno la loro parte.

Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Voi che siete un santo servo di Dio! — singhiozzava la vedova, asciugandosi le lagrime e facendo sforzi per frenarle. — Parlo a un confessore, come se fossi in punto di morte: L'hanno ammazzato... mio marito... a tradimento! Oh!... Farlo ammazzare io!... Chi lo dice?... Venga in faccia a me!... Giuri su l'ostia consacrata!... Se c'è Dio in cielo...

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giuri
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giura, giuro.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: giri.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giurai, giuria.
Parole con "giuri"
Iniziano con "giuri": giuria, giurino, giuriamo, giuriate, giurista, giuriste, giuristi, giuridica, giuridici, giuridico, giuridiche, giuridicità, giurisdizione, giurisdizioni, giuridicamente, giurisprudenza, giurisdizionale, giurisdizionali, giurisprudenziale, giurisprudenziali, giurisdizionalista, giurisdizionaliste, giurisdizionalisti.
Finiscono con "giuri": ingiuri, congiuri, scongiuri, spergiuri.
Contengono "giuri": ingiuria, ingiurie, ingiurio, ingiuriò, ingiuriai, ingiurino, congiurino, ingiuriamo, ingiuriano, ingiuriare, ingiuriate, ingiuriato, ingiuriava, ingiuriavi, ingiuriavo, ingiurierà, ingiurierò, ingiuriosa, ingiuriose, ingiuriosi, ingiurioso, congiuriamo, congiuriate, ingiuriammo, ingiuriando, ingiuriante, ingiuriasse, ingiuriassi, ingiuriaste, ingiuriasti, ...
»» Vedi parole che contengono giuri per la lista completa
Parole contenute in "giuri"
giù, uri.
Incastri
Inserito nella parola inno dà INgiuriNO; in sperate dà SPERgiuriATE.
Inserendo al suo interno era si ha GIUReraI; con ere si ha GIURereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/puri, giubilate/bilateri, giudicaste/dicasteri, giudò/dori, giulivo/livori, giumento/mentori, giusta/stari, giuste/steri, giusti/stiri.
Usando "giuri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * urina = gina; * urino = gino; acagiù * = acari; * rida = giuda; * rido = giudò; paggi * = paguri; * ridica = giudica; * ridice = giudice; * ridici = giudici; * ridico = giudico; * iati = giurati; * iato = giurato; * ridicano = giudicano; prefiggi * = prefiguri.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "giuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: gina/anuri, giubbe/ebbri.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "giuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: agi/uria.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giuri" si può ottenere dalle seguenti coppie: giuda/rida, giudica/ridica, giudicano/ridicano, giudice/ridice, giudici/ridici, giudico/ridico, giudò/rido.
Usando "giuri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dori = giudò; paguri * = paggi; acari * = acagiù; * stari = giusta; * steri = giuste; * stiri = giusti; * livori = giulivo; * atei = giurate; * eroi = giurerò; * mentori = giumento; prefiguri * = prefiggi; * bilateri = giubilate; * dicasteri = giudicaste.
Sciarade incatenate
La parola "giuri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giù+uri.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "giuri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agà = giaguari; * ram = giurarmi; * ras = giurarsi; * rea = giurerai; * ree = giurerei; spera * = spergiurai; spererà * = spergiurerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una giuria l'ha giudicato colpevole, Che dà facoltà di procedere giuridicamente, Regola i rapporti giuridici fra lo Stato e i cittadini, Sul piano giuridico, Organo giurisdizionale che si occupa di... bancarotte.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Giuri - (Istituzione del 1791) La Francia deve all'Assemblea Nazionale questa ch'è la più giusta e legale fra le istituzioni. Essa è il primo dei corpi rappresentativi che abbia dato ai cittadini la più sicura guarentigia che ottenere potessero contro gli errori di giudizio e le funeste conseguenze della prevenzione. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: giurerei, giureremmo, giureremo, giurereste, giureresti, giurerete, giurerò « giuri » giuria, giuriamo, giuriate, giuridica, giuridicamente, giuridiche, giuridici
Parole di cinque lettere: giuda, giudò, giura « giuri » giuro, giurò, glacé
Vocabolario inverso (per trovare le rime): canguri, auguri, riauguri, malauguri, inauguri, tuguri, abiuri « giuri (iruig) » ingiuri, congiuri, scongiuri, spergiuri, arseniuri, dasiuri, ossiuri
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con I

Commenti sulla voce «giuri» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze