(indicativo presente; imperativo presente).
Un'attività commerciale, per l'incremento degli affari, si giova di avere un proprio blog informativo. |
Lavorare in un ufficio climatizzato non giova alla mia salute! |
Non so se giova alla tua salute questa cucina ricca di grassi e carboidrati! |
Nutrire sentimenti di astio, o perfino di odio, nei confronti di qualcuno non giova certo alla serenità d'animo. |
L'aria buona della montagna giova alla salute dei tuoi bambini. |
L'assetto normativo dell'Italia non si giova di un'opportuna azione di rinnovamento delle leggi per adeguarle al momento storico. |
Se giova a qualcuno il tuo gran da fare, prosegui nella tua opera! |
Codesto atteggiamento rabbico non giova alla tua posizione! |
Sicuramente la ripetitività del lavoro in catena di montaggio non giova alla salute. |
Il suo essere registico giova molto all'andamento della sua prova d'esame. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Gli affreschi di Giotto coronano la basilica superiore di Assisi. |
* L'insegnante di storia dell'arte mi chiese i nomi di almeno cinque pittori della scuola giottesca. |
Si giostrò talmente bene che uscì brillantemente dalla situazione critica. |
La bimba capricciosa non si accontenta di un solo giro alle giostrine. |
Durante il soggiorno in montagna mi giovai del silenzio di quei luoghi per ritrovare il mio equilibrio interiore. |
Ammorbidendo un carattere spigoloso e duro una persona può ottenere molti giovamenti, tra i quali meno solitudine e una sensazione di serenità. |
C'è ancora chi cerca la fonte dell'acqua miracolosa per trovare giovamento ai suoi reumatismi. |
Col nostro comportamento amorevole, giovammo certamente a creare un ambiente sereno e tranquillo. |