Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «eccovi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Eccovi

Informazioni di base

La parola eccovi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: èc-co-vi. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con eccovi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Eccovi, è due ore che vi aspettiamo, ormai il pranzo si è freddato.
  • Vi ho detto mille volte di non rovistare nella pattumiera ed eccovi di nuovo lì a farlo.
Non ancora verificati:
  • Eccovi!Finalmente vi ho trovato, dopo una lunga e estenuante ricerca!
Citazioni da opere letterarie
Isotta di Cesare Cantù (1878): — Or bene» gli gridò la signora: «ella torna d'aver visitato l'amante. Eccovi la sua virtù, le vostre speranze». - E le si dipinse in viso il trionfo della vendetta, mentre il turbamento adombrava quello del Morone. Per ciò, allorquando l'Estella entrò, bella come un angelo, e con sorriso confidente si fece ad abbracciare la sua protettrice, questa, avezza a simulare, le rese più affettuoso che mai il bacio, e — Ben venuta».

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Il corpo, la materia non bastano: noi cerchiamo lo spirito, il profondo. E se non è possibile la pittura – ci contentiamo della geometria. Io non voglio fare il solista sentimentale di me medesimo. Volete l'anatomia? Eccovi l'anatomia: spellate e tagliate e sezionate. Questo è il mio corpo, questa è la mia carne – ma il fiato che l'animava, l'idea che la informava dove sono?

Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Finalmente eccovi ristabilito — gli disse. — Ne sono ben lieto, sir Moreland. Agli uomini di mare fa molto meglio l'aria libera del ponte che quella delle cabine.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eccovi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: eccoci, eccoli, eccomi, eccoti.
Scarti
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: coi.
Altri scarti con resto non consecutivo: eccì.
Parole contenute in "eccovi"
covi, ecco.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eccovi" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccola/lavi, eccole/levi, eccone/nevi.
Usando "eccovi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vile = eccole; * vili = eccoli; * viti = eccoti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eccovi" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccola/alvi.
Usando "eccovi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vesce * = vescovi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eccovi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pecco/vip, riecco/viri.
Usando "eccovi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viri * = riecco.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eccovi" si può ottenere dalle seguenti coppie: eccole/vile, eccoli/vili, eccoti/viti.
Usando "eccovi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lavi = eccola; * levi = eccole; * nevi = eccone.
Sciarade incatenate
La parola "eccovi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ecco+covi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Eccola circolare con un buco (ma non è la ruota forata), Ecco come si fa!, Echeggia nelle scuderie, Echeggiano di latrati, Echeggiare o continuare a risentire nella mente.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Ecco, Eccolo, Eccovi, Eccomi, Ecco! Ecco fatto, Eccoti - Ecco, è voce che si usa o vedendo arrivar qualcuno, o porgendo ad alcuno qualcosa. - « Ecco Pietro; - Ecco il libro che promisi. » - In questo caso si dice, porgendo l'oggetto, Eccolo, Eccovi, Eccoti. Nel primo caso, vedendo arrivar la persona, si dice Eccola, Eccolo. - Se si risponde a chi chiama, si dice: Eccomi; e anche nel presentarsi ad alcuno. - Ecco fatto, suol dirlo chi è arrivato al fine di un lavoro. - Ecco! è parola di maraviglia e di rimprovero. - « Ecco, belle prodezze! » - Per significare arrivo improvviso o inaspettato, si dice Eccoti, per es.: « Mentre si parlava, eccoti un branco di ragazzi. » [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: eccolo, eccome, eccomi, eccondroma, eccondromi, eccone, eccoti « eccovi » ecdemica, ecdemiche, ecdemici, ecdemico, echeggerà, echeggerai, echeggeranno
Parole di sei lettere: eccomi, eccone, eccoti « eccovi » echini, echino, ecloga
Vocabolario inverso (per trovare le rime): assolvi, dissolvi, evolvi, devolvi, fulvi, bovi, covi « eccovi (ivocce) » scovi, vescovi, arcivescovi, vedovi, placandovi, staccandovi, attaccandovi
Indice parole che: iniziano con E, con EC, parole che iniziano con ECC, finiscono con I

Commenti sulla voce «eccovi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze