Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2048 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.048), in numeri romani diventa MMXLVIII. Segue il duemilaquarantasette e precede il duemilaquarantanove. È composto di due migliaia, quattro decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilaquarantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2048esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica grenadina ha contato duemilaquarantotto pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilaquarantotto è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 2048 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0800. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,048 x 10 3 oppure 2,048E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. È la undicesima potenza di due. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 2.048 = 211 Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256, 512, 1024, 2048. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattromilanovantacinque, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilaquarantasette. Il doppio di duemilaquarantotto è quattromilanovantasei, la metà è milleventiquattro e il triplo è seimilacentoquarantaquattro. Il quadrato è 4194304, mentre il cubo è 8589934592. La somma delle cifre di duemilaquarantotto è 14. |
Traduzioni |
In inglese 2.048 si scrive: two thousand and forty-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille quarante-huit. In spagnolo si dice: dos mil cuarenta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendachtundvierzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duemilaquarantotto è formata da diciotto lettere, nove vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilaquarantotto |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilauno, duemilaotto, duerno, duetto, duma, duino, durano, durato, dura, durotto, duro, demo, denoto, detto, dilato, diara, dianto, diano, diurno, dirà, dirotto, dirò, dino, dito, darà, darò, dato, dotto, doto, umlaut, umano, ulano, urano, urto, unto, emirato, emiro, emano, emunto, eira, equa, equo, euro, erano, erto, erotto, etto, milano, milan, miao, mirano, mirato, mira, mirto, miro, mino, mito, mauro, marano, maratto, mara, marò, manto, mano, matto, murano, murato, mura, muro, munto, muto, motto, moto, iato, iran, irato, irto, itto, laura, lauro. |
Parole contenute in "duemilaquarantotto" |
ara, due, ila, qua, tot, otto, duemila, quarantotto. Contenute all'inverso: ali, lime. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilaquarantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centoquarantotto. |
Usando "duemilaquarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centoquarantotto; duecentoduemila * = duecentoquarantotto; seicentoduemila * = seicentoquarantotto; trecentoduemila * = trecentoquarantotto; novecentoduemila * = novecentoquarantotto; ottocentoduemila * = ottocentoquarantotto; settecentoduemila * = settecentoquarantotto; cinquecentoduemila * = cinquecentoquarantotto; quattrocentoduemila * = quattrocentoquarantotto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duemilaquarantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoquarantotto * = centoduemila; * centoquarantotto = duemilacento; duecentoquarantotto * = duecentoduemila; seicentoquarantotto * = seicentoduemila; trecentoquarantotto * = trecentoduemila; novecentoquarantotto * = novecentoduemila; ottocentoquarantotto * = ottocentoduemila; settecentoquarantotto * = settecentoduemila; cinquecentoquarantotto * = cinquecentoduemila; quattrocentoquarantotto * = quattrocentoduemila. |
Sciarade e composizione |
"duemilaquarantotto" è formata da: duemila+quarantotto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il grande poeta russo che morì dopo un duello, Animale simile al dugongo, Circa duemila lire, Il Joseph di Duello al sole, il famoso film western del 1946, Un... duello fra poeti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duemilaquarantacinque, duemilaquarantadue, duemilaquarantanove, duemilaquarantaquattro, duemilaquarantasei, duemilaquarantasette, duemilaquarantatré « duemilaquarantotto » duemilaquarantuno, duemilaquattordici, duemilaquattro, duemilaquindici, duemilasedici, duemilasei, duemilasessanta |
Parole di diciotto lettere: duemilaquarantadue, duemilaquarantasei, duemilaquarantatré « duemilaquarantotto » duemilaquattordici, duemilasessantadue, duemilasessantasei |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pansotto, bassotto, grassotto, grossotto, blusotto, tarchiatotto, quarantotto « duemilaquarantotto (ottotnarauqalimeud) » millequarantotto, centoquarantotto, millecentoquarantotto, trecentoquarantotto, milletrecentoquarantotto, settecentoquarantotto, millesettecentoquarantotto |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |