Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 234000 (oppure con il separatore delle migliaia: 234.000). Segue il duecentotrentatremilanovecentonovantanove e precede il duecentotrentaquattromilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 234mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentotrentaquattromillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola ruandese ha istruito duecentotrentaquattromila studenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentotrentaquattromila è un numero pari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 234000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 039210. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,34 x 10 5 oppure 2,34E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 234.000 = 24 x 32 x 53 x 13 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e tredici. Ha centoventi divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12, 13, 15, 16, 18, 20, 24, 25, 26, 30, 36, 39, 40, 45, 48, 50, 52, 60, 65, 72, 75, 78, 80, 90, 100, 104, 117, 120, 125, 130, 144, 150, 156, 180, 195, 200, 208, 225, 234, 240, 250, 260, 300, 312, 325, 360, 375, 390, 400, 450, 468, 500, 520, 585, 600, 624, 650, 720, 750, 780, 900, 936, 975, 1000, 1040, 1125, 1170, 1200, 1300, 1500, 1560, 1625, 1800, 1872, 1950, 2000, 2250, 2340, 2600, 2925, 3000, 3120, 3250, 3600, 3900, 4500, 4680, 4875, 5200, 5850, 6000, 6500, 7800, 9000, 9360, 9750, 11700, 13000, 14625, 15600, 18000, 19500, 23400, 26000, 29250, 39000, 46800, 58500, 78000, 117000, 234000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è ottocentottantamilacentocinquantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentoquarantaseimilacentocinquantadue. Il doppio di duecentotrentaquattromila è quattrocentosessantottomila, la metà è centodiciassettemila e il triplo è settecentoduemila. Il quadrato è 54756000000. La somma delle cifre di duecentotrentaquattromila è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 234.000 si scrive: two hundred and thirty-four thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent trente-quatre mille. In spagnolo si dice: doscientos treinta y cuatro mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertvierunddreißigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentotrentaquattromila è formata da venticinque lettere, undici vocali e quattordici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), a (tre), e (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentotrentaquattromila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentotrentamila, duecentotremila, duecentoquattromila, duecentoquattro, duecentomila, duetterò, duetterà, duettato, duettati, duettata, duettai, duetta, duetto, duetti, duerno, duerni, duemila, ducetto, ducetti, ducee, ducea, duce, ducato, ducati, duca, dune, duna, duomi, duretto, duretti, duretta, durerò, durerà, dure, durato, durati, durata, durami, durai, dura, duro, duri, duma, decentrerò, decentrerà, decentrato, decentrati, decentrata, decentrai, decentra, decentro, decentri, decente, decenti, decenni, decotta, decotto, decotti, decorerò, decorerà, decorato... |
Parole contenute in "duecentotrentaquattromila" |
due, ila, qua, rom, tot, tre, cent, otre, cento, trenta, quattro, centotre, duecento, centotrenta, duecentotre, quattromila, trentaquattro, duecentotrenta, trentaquattromila, centotrentaquattro, duecentotrentaquattro, centotrentaquattromila. Contenute all'inverso: ali, qat, tau, erto, limo, alimo. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentoquattromila e trenta (DUECENTOtrentaQUATTROMILA); da duecentotrentamila e quattro (DUECENTOTRENTAquattroMILA); da duecentomila e trentaquattro (DUECENTOtrentaquattroMILA); da duemila e centotrentaquattro (DUEcentotrentaquattroMILA). |
Sciarade e composizione |
"duecentotrentaquattromila" è formata da: due+centotrentaquattromila, duecento+trentaquattromila, duecentotrenta+quattromila. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentotrentaquattromila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centotrentaquattromila, duecentotre+trentaquattromila, duecentotre+centotrentaquattromila, duecentotrenta+trentaquattromila, duecentotrenta+centotrentaquattromila, duecentotrentaquattro+quattromila, duecentotrentaquattro+trentaquattromila, duecentotrentaquattro+centotrentaquattromila. |
Intarsi e sciarade alterne |
"duecentotrentaquattromila" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: duecentoquattro/trentamila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il poeta del '300 autore di due collane di sonetti, Duecentouno per Livio, Il Joseph di Duello al sole, il famoso film western del 1946, Produceva riso nel Duecento, Nell'Iliade duella con Ettore. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |