Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 278, in numeri romani diventa CCLXXVIII. Segue il duecentosettantasette e precede il duecentosettantanove. È composto di due centinaia, sette decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è duecentosettantottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 278esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Alessio ha verificato che la biblioteca ha duecentosettantotto libri disponibili. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera duecentosettantotto era proprio di fronte alla suite reale. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duecentosettantotto è un numero di 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 278 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0116. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,78 x 10 2 oppure 2,78E+2 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 278 = 2 x 139 Quindi è un multiplo di due e centotrentanove. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 139, 278. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattrocentoventi, l'aliquot (somma dei divisori propri) è centoquarantadue. Il doppio di duecentosettantotto è cinquecentocinquantasei, la metà è centotrentanove e il triplo è ottocentotrentaquattro. Il quadrato è 77284, mentre il cubo è 21484952. La somma delle cifre di duecentosettantotto è 17. Il numero duecentosettantotto è composto da tre cifre poste in ordine crescente. |
Traduzioni |
In inglese 278 si scrive: two hundred and seventy-eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent soixante-dix-huit. In spagnolo si dice: doscientos setenta y ocho. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertachtundsiebzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola duecentosettantotto è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt (2 volte). Lettere più presenti: ti (sei), e (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentosettantotto |
Cambi |
Con il cambio di doppia si ha: duecentosessantotto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentottantotto, duecentootto, duettano, duettato, duetta, duetto, ducetto, ducee, ducea, duce, ducato, duca, dunose, dunosa, dunoso, dune, duna, decente, decotta, decotto, decanto, decano, dente, dentato, denotano, denotato, denota, denoto, dense, densa, denso, detono, dettano, dettato, detta, detto, destano, destato, desta, desto, dose, dosano, dosato, dosa, doso, dotta, dotto, dotano, dotato, dota, doto, dono, dato, unto, unte, unta, unse, unno, uose, uosa, usano, usato, ente, etto, etano, esento, esano, esatto, centottantotto, centootto, ceno, censo, cenetta, cene, cenano, cenato, cena, cenno... |
Parole con "duecentosettantotto" |
Iniziano con "duecentosettantotto": duecentosettantottomila. |
Finiscono con "duecentosettantotto": milleduecentosettantotto. |
Parole contenute in "duecentosettantotto" |
due, osé, set, tan, tot, cent, otto, cento, setta, tanto, duecento, settantotto, centosettantotto. Contenute all'inverso: atte, teso, natte, atteso. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentosettantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentoduemila/duemilasettantotto. |
Usando "duecentosettantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosettantottomila = duemila; * settantottomila = duecentomila; milleduecento * = millesettantotto; milledue * = millecentosettantotto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duecentosettantotto" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemila/centosettantottomila. |
Usando "duecentosettantotto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millesettantotto * = milleduecento; * duemilasettantotto = duecentoduemila; * esimio = duecentosettantottesimi. |
Sciarade e composizione |
"duecentosettantotto" è formata da: due+centosettantotto, duecento+settantotto. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentosettantotto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centosettantotto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un dipinto su due tavole, Le armi da fuoco impiegate nei duelli, Un... duello poetico, Antiche monete greche del valore di due dracme, L'Uguccione fra i capitani di ventura del Duecento. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |