Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duecentoquarantaduesima», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duecentoquarantaduesima

Informazioni di base

La parola duecentoquarantaduesima è formata da ventitré lettere, dodici vocali e undici consonanti. Lettere più presenti: a (quattro), e (tre), u (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentoquarantaduesima
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentoquarantaduesime, duecentoquarantaduesimi, duecentoquarantaduesimo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentoquarantesima, duecentoduesima, duecentodue, duecentunesima, duecentesima, duettai, duetta, duetti, duerni, ducetti, ducea, ducee, duce, ducati, duca, dunosi, dunosa, dunque, duna, dune, durante, durata, durate, durati, durai, dura, dure, duri, duma, decentrante, decentranti, decentrata, decentrate, decentrati, decentrai, decentra, decentri, decente, decenti, decenne, decenni, decedei, decede, decedi, deceda, decorante, decoranti, decorata, decorate, decorati, decorai, decora, decorsi, decorsa, decori, decurtai, decurta, decurti, decuria, decantai, decanta, decanti...
Parole contenute in "duecentoquarantaduesima"
ara, due, qua, sim, anta, cent, sima, cento, esima, duecento, quaranta, quarantadue, centoquaranta, quarantaduesima, centoquarantadue, duecentoquaranta, duecentoquarantadue, centoquarantaduesima. Contenute all'inverso: ami, mise.
Incastri
Si può ottenere da duecentoduesima e quaranta (DUECENTOquarantaDUESIMA).
Lucchetti
Usando "duecentoquarantaduesima" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleduecentoquarantadue * = millesima.
Sciarade e composizione
"duecentoquarantaduesima" è formata da: duecento+quarantaduesima, duecentoquarantadue+sima.
Sciarade incatenate
La parola "duecentoquarantaduesima" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centoquarantaduesima, duecentoquaranta+quarantaduesima, duecentoquaranta+centoquarantaduesima, duecentoquarantadue+esima, duecentoquarantadue+quarantaduesima, duecentoquarantadue+centoquarantaduesima.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Armi da fuoco da duelli, Antiche monete greche del valore di due dracme, Offesa che si lavava duellando, Due buchi sul volto, Duecentouno nell'antica Roma.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duecentoquarantacinquemila, duecentoquarantacinquesima, duecentoquarantacinquesime, duecentoquarantacinquesimi, duecentoquarantacinquesimo, duecentoquarantadue, duecentoquarantaduemila « duecentoquarantaduesima » duecentoquarantaduesime, duecentoquarantaduesimi, duecentoquarantaduesimo, duecentoquarantamila, duecentoquarantanove, duecentoquarantanovemila, duecentoquarantanovesima
Parole di ventitré lettere: duecentonovantatreesimi, duecentonovantatreesimo, duecentoquarantaduemila « duecentoquarantaduesima » duecentoquarantaduesime, duecentoquarantaduesimi, duecentoquarantaduesimo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): seicentoventottesima, quattrocentoventottesima, ottocentoventottesima, quarantaduesima, centoquarantaduesima, trecentoquarantaduesima, settecentoquarantaduesima « duecentoquarantaduesima (amiseudatnarauqotneceud) » cinquecentoquarantaduesima, novecentoquarantaduesima, seicentoquarantaduesima, quattrocentoquarantaduesima, ottocentoquarantaduesima, sessantaduesima, centosessantaduesima
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con A

Commenti sulla voce «duecentoquarantaduesima» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze