Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «duecentonovesimo», il significato, curiosità, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Duecentonovesimo

Informazioni di base

La parola duecentonovesimo è formata da sedici lettere, otto vocali e otto consonanti. Lettere più presenti: e (tre), o (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentonovesimo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: duecentonovesima, duecentonovesime, duecentonovesimi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentesimo, ducee, duce, dunosi, dunoso, dune, duomo, decente, decenti, decenne, decennio, decenni, decimo, dentone, dentoni, dente, denti, densi, denso, denim, detono, detoni, deve, devio, devi, devo, demo, dono, doni, dovei, dove, dosi, doso, domo, unto, unte, unti, unno, unne, unni, unsi, uovo, uomo, economo, ente, enti, ennesimo, ennesi, enne, etnei, etneo, etesio, etesi, etimo, eone, eoni, centone, centoni, centesimo, centesi, cenone, cenoni, cenosi, ceno, cenno, cenni, cene, censi, censo, ceni, ceto, ceti, cesio, ctonio, ctoni, cono, conio, coni, cove, covi.
Parole contenute in "duecentonovesimo"
due, ove, sim, ton, cent, nove, tono, cento, esimo, duecento, centonove, duecentonove, centonovesimo. Contenute all'inverso: evo, mise, omise.
Incastri
Inserendo al suo interno venti si ha DUECENTOventiNOVESIMO; con trenta si ha DUECENTOtrentaNOVESIMO; con novanta si ha DUECENTOnovantaNOVESIMO; con quaranta si ha DUECENTOquarantaNOVESIMO; con sessanta si ha DUECENTOsessantaNOVESIMO; con settanta si ha DUECENTOsettantaNOVESIMO; con cinquanta si ha DUECENTOcinquantaNOVESIMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentonovesimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentocinquanta/cinquantanovesimo, duecentonovanta/novantanovesimo, duecentoquaranta/quarantanovesimo, duecentosessanta/sessantanovesimo, duecentosettanta/settantanovesimo, duecentotrenta/trentanovesimo, duecentoventi/ventinovesimo.
Usando "duecentonovesimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: milleduecentonove * = millesimo.
Lucchetti Alterni
Usando "duecentonovesimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ventinovesimo = duecentoventi; * trentanovesimo = duecentotrenta; * novantanovesimo = duecentonovanta; duecentonovanta * = novantanovesimo; * quarantanovesimo = duecentoquaranta; * sessantanovesimo = duecentosessanta; * settantanovesimo = duecentosettanta; * cinquantanovesimo = duecentocinquanta.
Sciarade e composizione
"duecentonovesimo" è formata da: due+centonovesimo.
Sciarade incatenate
La parola "duecentonovesimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centonovesimo, duecentonove+esimo, duecentonove+centonovesimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Due filtri dell'organismo, Gladiatore che duellava armato di tridente, Nell'Iliade compie epici duelli con Ettore, Due punti cardinali, Le armi da fuoco dei duellanti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: duecentonovantuno, duecentonovantunomila, duecentonove, duecentonovemila, duecentonovesima, duecentonovesime, duecentonovesimi « duecentonovesimo » duecentoottesima, duecentoottesime, duecentoottesimi, duecentoottesimo, duecentootto, duecentoottomila, duecentoquaranta
Parole di sedici lettere: duecentonovesima, duecentonovesime, duecentonovesimi « duecentonovesimo » duecentoottesima, duecentoottesime, duecentoottesimi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): novecentodiciannovesimo, seicentodiciannovesimo, quattrocentodiciannovesimo, ottocentodiciannovesimo, centonovesimo, trecentonovesimo, settecentonovesimo « duecentonovesimo (omisevonotneceud) » cinquecentonovesimo, novecentonovesimo, seicentonovesimo, quattrocentonovesimo, ottocentonovesimo, erisimo, ansimo
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con O

Commenti sulla voce «duecentonovesimo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze