Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 290000 (oppure con il separatore delle migliaia: 290.000). Segue il duecentottantanovemilanovecentonovantanove e precede il duecentonovantamilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 290mila. Il corrispondente numerale ordinale è duecentonovantamillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La filiale montenegrina nell'ultimo quadrimestre ha riportato una perdita di duecentonovantamila euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Vigevano è stato estratto il duecentonovantamila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 290000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 046CD0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,9 x 10 5 oppure 2,9E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 290.000 = 24 x 54 x 29 Quindi è un multiplo di due, cinque e ventinove. Ha cinquanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 25, 29, 40, 50, 58, 80, 100, 116, 125, 145, 200, 232, 250, 290, 400, 464, 500, 580, 625, 725, 1000, 1160, 1250, 1450, 2000, 2320, 2500, 2900, 3625, 5000, 5800, 7250, 10000, 11600, 14500, 18125, 29000, 36250, 58000, 72500, 145000, 290000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentoventiseimilatrecentotrenta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è quattrocentotrentaseimilatrecentotrenta. Il doppio di duecentonovantamila è cinquecentottantamila, la metà è centoquarantacinquemila e il triplo è ottocentosettantamila. Il quadrato è 84100000000. La somma delle cifre di duecentonovantamila è 11. |
Traduzioni |
In inglese 290.000 si scrive: two hundred and ninety thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux cent quatre-vingt-dix mille. In spagnolo si dice: doscientos noventa mil. Infine in tedesco la traduzione è: zweihundertneunzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duecentonovantamila è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: a (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duecentonovantamila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duecentomila, duettai, duetta, duetti, duemila, ducetti, ducea, duce, ducati, duca, duna, duomi, duma, decenti, decenni, decantai, decanta, decanti, decana, decania, decani, dentona, dentoni, dentata, dentati, denti, denotai, denota, denoti, detono, detonanti, detonata, detonati, detonai, detona, detoni, dettami, dettai, detta, detti, devia, devi, dono, donata, donati, donai, dona, donna, doni, dotai, dota, doti, domi, doma, datai, data, dati, dami, dama, unto, unta, unti, unno, unna, unni, uova, economia, economi, economa, enti, enna, etna, etnia, etani, etti, eoni, centoni, centomila, cenona, cenoni. |
Parole contenute in "duecentonovantamila" |
ami, due, ila, ton, van, anta, cent, nova, tono, cento, tamil, vanta, novanta, duecento, novantamila, centonovanta, duecentonovanta, centonovantamila. Contenute all'inverso: ali, avo, mat, lima. |
Incastri |
Si può ottenere da duecentomila e novanta (DUECENTOnovantaMILA); da duemila e centonovanta (DUEcentonovantaMILA). |
Inserendo al suo interno due si ha dueCENTONOVANTADUEMILA; con sei si ha DUECENTONOVANTAseiMILA; con tre si ha DUECENTONOVANTAtreMILA; con nove si ha DUECENTONOVANTAnoveMILA; con sette si ha DUECENTONOVANTAsetteMILA; con cinque si ha DUECENTONOVANTAcinqueMILA; con quattro si ha DUECENTONOVANTAquattroMILA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duecentonovantamila" si può ottenere dalle seguenti coppie: duecentonovantacinque/cinquemila, duecentonovantadue/duemila, duecentonovantanove/novemila, duecentonovantaquattro/quattromila, duecentonovantasei/seimila, duecentonovantasette/settemila, duecentonovantatré/tremila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duecentonovantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = duecentonovantadue; * seimila = duecentonovantasei; * tremila = duecentonovantatré; * novemila = duecentonovantanove; * settemila = duecentonovantasette; * cinquemila = duecentonovantacinque; * quattromila = duecentonovantaquattro. |
Sciarade e composizione |
"duecentonovantamila" è formata da: due+centonovantamila, duecento+novantamila. |
Sciarade incatenate |
La parola "duecentonovantamila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duecento+centonovantamila, duecentonovanta+novantamila, duecentonovanta+centonovantamila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il signore del Duecento, Il poeta del '300 autore di due collane di sonetti, Le armi da fuoco impiegate nei duelli, Due laghi presso Otranto, Duecento scritto in cifre romane. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |