Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con divagante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Passando da un argomento all'altro senza un filo logico, Il suo discorso era divagante.
- La tua idea di andare in montagna era divagante rispetto a quello che avevamo deciso.
- Penso che è stata volontaria l’idea divagante da ciò che avevi detto detto.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Ne era venuta fuori una lunga, anzi lunghissima conversazione, il cui tono si era mantenuto, per merito soprattutto di Micòl, sul filo di una normale, ironica e divagante chiacchierata di due stagionati studenti universitari fra i quali, da ragazzi, può esserci anche stato un tantino di tenero, ma che ora, dopo qualcosa come dieci anni, non hanno altra mira all'infuori di quella di effettuare un'onesta rimpatriata. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per divagante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dilagante, divaganti, divagaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: divagate. Altri scarti con resto non consecutivo: dive, diate, diga, dine, dite, daga, dante, date, ivan, ivate, vagate, vane, vate, agate. |
Parole contenute in "divagante" |
agà, iva, ante, diva, vaga, divaga, vagante. Contenute all'inverso: avi, etna, agavi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "divagante" si può ottenere dalle seguenti coppie: divagasti/stinte, divagato/tonte, divagavi/vinte, divagando/dote. |
Usando "divagante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tardiva * = targante; aggrediva * = aggregante; estradi * = estravagante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "divagante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: estravagante * = estradi; targante * = tardiva; * tonte = divagato; * vinte = divagavi; aggregante * = aggrediva; * dote = divagando; * stinte = divagasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "divagante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diva+vagante, divaga+ante, divaga+vagante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"divagante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: din/vagate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.