Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «desisteste», il significato, curiosità, forma del verbo «desistere», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Desisteste

Forma verbale

Desisteste è una forma del verbo desistere (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di desistere.

Informazioni di base

La parola desisteste è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettere più presenti: esse (tre), e (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per desisteste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: desistente, desistesse, desistesti, desistette, resisteste.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: resistesti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: esisteste, desistete.
Altri scarti con resto non consecutivo: desse, deste, deiste, dette, distese, disse, dite, ditte, diete, esistete, esse, estese, estete, site, sieste, siete, stese, seste, sete, tese.
Parole contenute in "desisteste"
est, test, teste, esiste, steste, desiste, esisteste. Contenute all'inverso: set.
Incastri
Si può ottenere da desiste e est (DESISTestE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "desisteste" si può ottenere dalle seguenti coppie: dee/esisteste, desistere/reste, desisterò/roste, desistete/teste, desisteva/vaste, desistevi/viste, desistesse/sete, desistessi/site.
Usando "desisteste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stero = desisterò; * stemmo = desistemmo; * stendo = desistendo; * stenti = desistenti; * stesse = desistesse; * stessi = desistessi; * stette = desistette; * stetti = desistetti; perde * = persisteste; * stessero = desistessero; * stessimo = desistessimo; * stettero = desistettero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "desisteste" si può ottenere dalle seguenti coppie: desse/esisteste, desistessero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "desisteste" si può ottenere dalle seguenti coppie: desistesse/tese, desistessero/tesero, desistessi/tesi.
Usando "desisteste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: persisteste * = perde; * roste = desisterò; * vaste = desisteva; * viste = desistevi; * sete = desistesse; * site = desistessi.
Sciarade incatenate
La parola "desisteste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: desiste+teste, desiste+steste, desiste+esisteste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Sospendere il fuoco, desistere, Appare cliccando sul desktop col tasto destro del mouse, La fermezza di chi non desiste, Eva __ in Desperate Housewives, Una desinenza per molte lingue.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: desisterete, desisterò, desisterono, desistesse, desistessero, desistessi, desistessimo « desisteste » desistesti, desistete, desistette, desistettero, desistetti, desisteva, desistevamo
Parole di dieci lettere: desisterei, desistesse, desistessi « desisteste » desistesti, desistette, desistetti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): percuoteste, ripercuoteste, scuoteste, riscuoteste, superteste, steste, esisteste « desisteste (etsetsised) » preesisteste, coesisteste, resisteste, insisteste, consisteste, persisteste, assisteste
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DES, finiscono con E

Commenti sulla voce «desisteste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze