Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «deragliavamo», il significato, curiosità, forma del verbo «deragliare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Deragliavamo

Forma verbale

Deragliavamo è una forma del verbo deragliare (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di deragliare.

Informazioni di base

La parola deragliavamo è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con deragliavamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Mentre deragliavamo tememmo per la nostra vita e cominciammo ad urlare per la paura.
  • Iscritti ad un partito, considerando la mancata applicazione di quanto concordato in consiglio, deragliavamo verso una corrente più democratica.
  • Quando eravamo nell'organizzazione venivamo rampognati quando deragliavamo dalla linea di gestione prestabilita.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deragliavamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: deragliavano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: deragliavo, deragliamo, deraglio, deriva, derivo, degli, devo, demo, dragavamo, dragava, dragavo, draga, drago, dagli, daga, dalia, davamo, dava, davo, damo, diamo, diva, divo, eravamo, ergiamo, ergi, erga, ergo, ermo, egli, elia, elio, elmo, ragliavo, ragliamo, raglio, ragia, raia, ramo, riamo, riva, rivo, rimo, aglio, agiamo, agivamo, agiva, agivo, agio, agamo, alimo, alvo, glam, giava, limo, lava, lavo.
Parole contenute in "deragliavamo"
amo, ava, era, gli, agli, glia, ragli, raglia, deragli, deraglia, ragliava, deragliava, ragliavamo. Contenute all'inverso: are, vai, gare.
Incastri
Si può ottenere da demo e ragliava (DEragliavaMO).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "deragliavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: deragliamenti/mentivamo, deragliavate/temo.
Usando "deragliavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raderà * = ragliavamo; griderà * = grigliavamo; sfodera * = sfogliavamo; * mono = deragliavano; striderà * = strigliavamo; considera * = consigliavamo; riconsidera * = riconsigliavamo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "deragliavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: deragliavano/mono.
Usando "deragliavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: grigliavamo * = griderà; sfogliavamo * = sfodera; strigliavamo * = striderà; consigliavamo * = considera; riconsigliavamo * = riconsidera; * temo = deragliavate; * mentivamo = deragliamenti.
Sciarade incatenate
La parola "deragliavamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: deragli+ragliavamo, deraglia+ragliavamo, deragliava+amo, deragliava+ragliavamo.
Intarsi e sciarade alterne
"deragliavamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dagli/eravamo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Se ne esce deragliando, Se ne esce quando si deraglia, Le due ruote che consentono impressionanti derapate, Disputa con il Lione il derby della Costa Azzurra, Giocano il derby con i nerazzurri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: deragliata, deragliate, deragliati, deragliato, deragliatore, deragliatori, deragliava « deragliavamo » deragliavano, deragliavate, deragliavi, deragliavo, deraglierà, deraglierai, deraglieranno
Parole di dodici lettere: deragliarono, deragliatore, deragliatori « deragliavamo » deragliavano, deragliavate, deraglieremo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scandagliavamo, granagliavamo, attanagliavamo, impagliavamo, sparpagliavamo, ragliavamo, sbaragliavamo « deragliavamo (omavailgared) » sferragliavamo, asserragliavamo, mitragliavamo, bersagliavamo, tagliavamo, ritagliavamo, sventagliavamo
Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DER, finiscono con O

Commenti sulla voce «deragliavamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze