Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «davi», il significato, curiosità, forma del verbo «dare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Davi

Forma verbale

Davi è una forma del verbo dare (seconda persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di dare.

Informazioni di base

La parola davi è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti.
È una parola bifronte senza capo, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (iva), un bifronte senza capo né coda (va). Divisione in sillabe: dà-vi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con davi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Tu davi troppa corda a quel deficiente dovevi lasciarlo nel momento in cui ha commesso quegli errori.
  • Mentre mi davi un bacio cosa ti passava per la mente?
  • Ci liberavamo dal personaggio invadente se davi qualche centesimo.
Citazioni da opere letterarie
La via del male di Grazia Deledda (1906): — Ah, sì, Pietro Benu; tu sei nato per aver fortuna e... invece! Basta: tu sei un mezzo uomo, un uomo di ferula! Hai sempre avuto paura. Anche allora avevi paura; invece tutto andò bene. Bei tempi erano quelli! Mi davi ascolto, ti facevi coraggio, superavi te stesso: l'odio e la passione ti spingevano. Poi tutto finì. Paura! Paura! Ecco, tu hai avuto sempre paura di tutto e di tutti, anche di me, d'un tuo fratello! E te lo dissi tante volte: l'uomo pauroso non sarà mai fortunato.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ed io ti ripudiai, ti disprezzai, ti licenziai – ti tradii. Per quel ch'io volevo fare non eri che un ostacolo. Quel che promettesti non mantenevi. Di quel che mantenevi non sapevo che fare. Io cercavo l'azione, il fare, il mutare – la realtà d'oggi in divenire verso la realtà del domani – e tu non mi davi che la contemplazione inutile, la quiete degli assoluti o la febbrilità faticosa delle galoppate impazienti verso una meta senza sfondo.

Un intervento di Matilde Serao (1919): Quando essa se ne volle andare, poveretta, si fece promettere che tutto avrei sacrificato per la felicità di Emma: e così anche lei ha contribuito al vostro matrimonio. Quando Emma venne a dirmi: «Papà, senza Guido io sarò sempre infelice,» pensai alla mia cara morta e mi decisi. Voi eravate fatti l'uno per l'altro: vi amavate da un anno, Emma mi diventava pallida e triste; tu, Guido, davi nel farnetico: gioventù, gioventù! Ti ricordi, figliuola, di quel ballo dal console inglese, dove andasti con Guido?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per davi
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cavi, daci, dadi, dami, dati, dava, davo, dazi, devi, divi, favi, lavi, navi, savi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bava, bave, cava, cave, cavo, cavò, fava, fave, favo, java, lava, lave, lavo, lavò, nave, pavé, rave.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: avi, dai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: darvi.
Antipodi (con o senza cambio)
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: diva, piva, riva, viva.
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: vada, vado.
Testacoda
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: avio.
Parole con "davi"
Iniziano con "davi": davide.
Finiscono con "davi": andavi, badavi, fidavi, lodavi, ridavi, rodavi, sedavi, sudavi, bardavi, bendavi, bordavi, cardavi, fondavi, frodavi, gridavi, guadavi, guidavi, lordavi, mandavi, moldavi, mondavi, saldavi, scodavi, sfidavi, snidavi, snodavi, snudavi, sondavi, tardavi, accodavi, ...
Contengono "davi": moldavia, affidavit, scaldavivande.
»» Vedi parole che contengono davi per la lista completa
Parole contenute in "davi"
avi. Contenute all'inverso: iva.
Incastri
Inserito nella parola mola dà MOLdaviA.
Inserendo al suo interno est si ha DestAVI; con evi si ha DeviAVI; con oppi si ha DoppiAVI; con enunci si ha DenunciAVI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "davi" si può ottenere dalle seguenti coppie: daca/cavi, daco/covi, dadi/divi, dai/ivi, dalie/lievi, damina/minavi, darò/rovi.
Usando "davi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cada * = cavi; coda * = covi; * vice = dace; * vico = daco; * vidi = dadi; * viga = daga; * vira = darà; * viro = darò; * vita = data; * vite = date; * viti = dati; * vito = dato; * vizi = dazi; leda * = levi; roda * = rovi; calda * = calvi; corda * = corvi; curda * = curvi; * villa = dalla; * ville = dalle; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "davi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: farad * = farvi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "davi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ada/via, arida/viari, ceda/vice, coda/vico, leda/vile, lida/vili, rada/vira, rida/viri, roda/viro, schioda/vischio, soda/viso, spada/vispa, teda/vite, vada/viva, veda/vive.
Usando "davi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vice * = ceda; vico * = coda; vile * = leda; vili * = lida; vira * = rada; viri * = rida; viro * = roda; viso * = soda; vite * = teda; viva * = vada; vive * = veda; * ceda = vice; * coda = vico; * leda = vile; * lida = vili; * rada = vira; * roda = viro; * soda = viso; * teda = vite; * vada = viva; ...
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "davi" si può ottenere dalle seguenti coppie: dace/vice, daco/vico, dadi/vidi, daga/viga, dalla/villa, dalle/ville, dallo/villo, damine/vimine, danari/vinari, dante/vinte, darà/vira, darai/virai, darò/viro, daspo/vispo, data/vita, date/vite, dati/viti, datino/vitino, dato/vito, datti/vitti, dazi/vizi...
Usando "davi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: covi * = coda; * covi = daco; * divi = dadi; * rovi = darò; levi * = leda; rovi * = roda; calvi * = calda; corvi * = corda; curvi * = curda; * lievi = dalie; eluvi * = eluda; piovi * = pioda; previ * = preda; provi * = proda; salvi * = salda; scovi * = scoda; arrivi * = arrida; * atei = davate; * idei = davide; derivi * = derida; ...
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "davi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ioli = diavolii; * urti = durativi; irta * = idratavi; loti * = lodativi; pela * = pedalavi; fonti * = fondativi; inizi * = indiziavi; invii * = invidiavi; lauti * = laudativi; sogna * = sdoganavi; succhia * = sudacchiavi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Davide l'uccise con una fionda, Pianta che orna molti davanzali, Donne davvero degne di venerazione, Una pianta da davanzale, Ballano nelle discoteche davanti agli occhi di tutti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: davanti, davantini, davantino, davanzale, davanzali, davanzo, davate « davi » davide, davo, davvero, dazebao, dazi, daziante, dazianti
Parole di quattro lettere: datò, dato, dava « davi » davo, dazi, degu
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribucavi, imbucavi, sbucavi, educavi, rieducavi, diseducavi, brucavi « davi (ivad) » badavi, degradavi, digradavi, diradavi, estradavi, instradavi, guadavi
Indice parole che: iniziano con D, con DA, parole che iniziano con DAV, finiscono con I

Commenti sulla voce «davi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze