Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con crivellare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Crivellare di pallottole un essere umano in quel modo è un comportamento da belva.
- Per migliorare la mira dovrai crivellare di colpi quella sagoma là in fondo.
- La banda criminale decise di crivellare di colpi l'auto del sindaco, per intimidirlo.
|
Citazioni da opere letterarie |
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Se Gaia si fosse gettata giù per il sentiero oltre il Nelson, se avesse corso senza mai fermarsi, facendosi scoppiare i polmoni, se avesse superato le guardie armate senza farsi crivellare di colpi, sarebbe riuscita a gettarsi nello specchio e lasciare che ogni sua molecola fosse annientata per sempre? O sarebbe ancora sopravvissuto qualcosa, un flusso inesauribile di energia, destinato a rendere conto dei propri peccati?
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Imprudente, — disse Albani al genovese, quando poté tirare il fiato. — Se tardavi un istante a nasconderti nella piantagione, ti facevi crivellare da quella scarica.
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Lascerò a loro sprecare le munizioni, signore. Ci tengo anch'io a non farmi crivellare, almeno fino al giorno che ti avrò vendicato. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per crivellare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crivellate, trivellare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: crie, cria, creare, crea, cile, cella, celle, celare, cela, cere, care, rivelare, rivela, riva, riel, relè, rare, iella, ielle, ilare, velare, vela, vele, vere, elle. |
Parole contenute in "crivellare" |
are, cri, ella, lare, rive, crivella. Contenute all'inverso: era, evi, lev, alle, levi, ralle, allevi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "crivellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: crivellai/ire, crivellata/tare, crivellatore/torere, crivellatura/turare. |
Usando "crivellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = crivellata; * areate = crivellate; * areati = crivellati; * areato = crivellato; * rendo = crivellando; * resse = crivellasse; * ressi = crivellassi; * reste = crivellaste; * resti = crivellasti; * retore = crivellatore; * retori = crivellatori; * ressero = crivellassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "crivellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: crivellerà/areare, crivellata/atre, crivellato/otre. |
Usando "crivellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = crivellata; * erte = crivellate; * erti = crivellati; * erto = crivellato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "crivellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: crivella/area, crivellata/areata, crivellate/areate, crivellati/areati, crivellato/areato, crivellai/rei, crivellando/rendo, crivellasse/resse, crivellassero/ressero, crivellassi/ressi, crivellaste/reste, crivellasti/resti, crivellate/rete, crivellati/reti, crivellatore/retore, crivellatori/retori. |
Usando "crivellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = crivellatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "crivellare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crivella+are, crivella+lare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "crivellare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = crivellatrice. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.