Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «critichi», il significato, curiosità, forma del verbo «criticare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Critichi

Forma verbale

Critichi è una forma del verbo criticare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di criticare.

Liste a cui appartiene

Lista Parole Monovocaliche [Crismi, Crispini « * » Critici, Criticismi]

Informazioni di base

La parola critichi è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con critichi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Non sopporti nessuno, critichi tutti in modo acido, dimostrando di non immedesimarti mai nei tuoi simili.
  • Mi critichi sempre, possibile che non ne faccia una di giusta?
  • SE mi critichi imparo a correggere i miei punti deboli.
Citazioni da opere letterarie
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Eh!» commentò Sanges, con divertito fastidio. «La verità! In assoluto! Critichi i preti, però santoni e dogmi tu pure li hai.» «Quelle dei preti non sono verità» ribatté Giordano, con stanchezza. «E i pensieri di La Mettrie non puoi chiamarli dogmi. Si tratta d'opinioni che nessuno può confutare, se appena usa la ragione.»

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): — Oh che sant'uomo! ma che tormento! — pensava don Abbondio: — anche sopra di sé: purché frughi, rimesti, critichi, inquisisca; anche sopra di sé. — Disse poi ad alta voce: “oh, monsignore! che mi fa celia? Chi non conosce il petto forte, lo zelo imperterrito di vossignoria illustrissima?” E tra sé soggiunse: — anche troppo. —

L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Io in quelle occasioni ero l'unica che non stava zitta ma disapprovava esplicitamente le critiche di Pasquale. Ribattevo con cose tipo: non è mica facile scappare di casa; non è mica facile mettersi contro la volontà delle persone a cui vuoi bene; non è mica facile niente, tant'è vero che critichi lei invece di prendertela col tuo amico Rino: è stato lui a ficcarla in quel guaio con Marcello, e se Lila non avesse trovato il modo di tirarsi fuori, Marcello se lo sarebbe dovuto sposare.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per critichi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: criticai, critiche.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: critici.
Altri scarti con resto non consecutivo: cric, citi.
Parole con "critichi"
Iniziano con "critichi": critichino, critichiamo, critichiate.
Parole contenute in "critichi"
chi, cri, tic, riti. Contenute all'inverso: tir, citi.
Incastri
Inserendo al suo interno era si ha CRITICHeraI; con ere si ha CRITICHereI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "critichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: critica/cachi, critica/ahi, critico/ohi.
Usando "critichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * chicano = criticano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "critichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: critico/occhi.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "critichi" si può ottenere dalle seguenti coppie: nacriti/china.
Usando "critichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nacriti = china; china * = nacriti.
Lucchetti Alterni
Usando "critichi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = criticherò.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ha i suoi critici, Un dirigente che sa gestire le criticità, Noto critico d'arte, Ciò che il criticone trova sempre da fare, Così sono certe critiche filosofiche.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: criticherò, critichese, critichesi, critichetta, critichette, critichetti, critichetto « critichi » critichiamo, critichiate, critichino, critici, criticismi, criticismo, criticità
Parole di otto lettere: criterio, criticai, critiche « critichi » crivella, crivelli, crivello
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disintossichi, musichi, fatichi, affatichi, pratichi, solletichi, farnetichi « critichi (ihcitirc) » antichi, dimentichi, autentichi, decortichi, scortichi, plastichi, mastichi
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRI, finiscono con I

Commenti sulla voce «critichi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze