Devo tritare il prezzemolo da aggiungere al sughetto con le cozze. |
Guarda quelle due come vanno in giro, ma non sanno di essere delle cozze? |
Il mio piatto preferito sono gli spaghetti con cozze e vongole, uno spicchio d'aglio e un pizzico di peperoncino. |
Ho degli amici tarantini e quando vado a trovarli mi preparano sempre le cozze. |
Mio nipote intinse un pezzo di pane nel sughetto con le cozze. |
Mentre mia sorella pelerà e affetterà le patate, io aprirò le cozze. |
Ho dovuto raschiare le cozze molto bene prima di cucinarle, erano piene di filamenti! |
Prendimi della pasta mista per fare una bella pasta e fagioli con le cozze! |
Tra i bivalve di mia conoscenza preferisco le vongole e le cozze, entrambe ottime con gli spaghetti! |
Ho sgusciato le cozze crude per farle fritte dopo averle impanate: sono una squisitezza. |
Il panificio a legna sfornò il tegame di coccio con patate, riso e cozze che mia madre aveva portato a cuocere. |
La nonna portò a cuocer la teglia di patate, cozze e riso al forno a legna. |
Acquistai in un porticciolo un sacchetto di cozze ma, dopo aver visto la misera quantità del contenuto, pretesi che lo ripesassero. |
Cerca di non pepare troppo le cozze al pomodoro che devi preparare per la cena. |
Le cozze erano saporite, le pepai abbondantemente prima della cottura. |
Mia mamma Francesca gratinò le cozze dopo averle aperte. |