Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «contemporanei», il significato, curiosità, forma dell'aggettivo «contemporaneo», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Contemporanei

Forma di un Aggettivo
"contemporanei" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo contemporaneo.

Liste a cui appartiene

Lista Artisti Pittura [Classicisti, Concettualisti « * » Cubisti, Dadaisti]

Informazioni di base

La parola contemporanei è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: con-tem-po-rà-ne-i. È un esasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con contemporanei per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • C'è un ritorno al passato che si ripete periodicamente, tra gli artisti contemporanei.
  • Nel mio paese è stata inaugurata una mostra di artisti italiani contemporanei!
  • Molto spesso i quadri contemporanei sono difficili da interpretare.
Citazioni da opere letterarie
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): E il giornale, il famoso giornale che sta in cima al pensiero di chi vuol irrompere tra la calca dei mille e dei milioni per svegliarli e illuminarli; il lungamente sognato e promesso giornale di chi vuol prender il mondo d'assalto e aggredire gli assopiti contemporanei all'usanza masnadiera;

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): E subito dopo di lui ti vedi davanti agli occhi l'Adamo selvaggio e irsuto dell'epoca quaternaria, l'uomo delle caverne, l'uomo neolitico e infine tutta la lunga schiera di razze più moderne e che sono però già scomparse dalla superficie della terra; quali gli Australiani, i Maori, gli Ottentotti, i Boschimani, molti Negri, i Guarani e tante e tante altre razze, di cui per alcune però rimangon le traccie nei contemporanei del secolo XXXI.

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): E infatti, con tant'altri e diversi titoli di lode, Federigo ebbe anche, presso i suoi contemporanei, quello d'uom dotto. Non dobbiamo però dissimulare che tenne con ferma persuasione, e sostenne in pratica, con lunga costanza, opinioni, che al giorno d'oggi parrebbero a ognuno piuttosto strane che mal fondate; dico anche a coloro che avrebbero una gran voglia di trovarle giuste.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contemporanei
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contemporanea, contemporanee, contemporaneo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conterai, conterà, conterei, contea, contee, contorni, conto, contrae, contrai, contai, conta, conti, cono, coni, cote, cotone, cotoni, coti, compone, componi, comprai, compra, compri, compi, como, coma, come, copra, copre, copri, copi, corani, cora, cornei, corni, core, cori, coane, ctoni, cerai, cera, cerei, cere, ceri, cene, ceni, crani, crei, cane, cani, ontani, onta, onera, onere, oneri, onorai, onora, onore, onori, otre, otri, omone, omoni, orni, nepa, nepe, neon, nera, nere, neri, norne, nori, none, noni, nane, nani, temprai, tempra, tempre, tempri.
Parole con "contemporanei"
Iniziano con "contemporanei": contemporaneità.
Parole contenute in "contemporanei"
con, nei, ora, onte, rane, conte, tempo, contempo, temporanei. Contenute all'inverso: aro, iena.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contemporanei" si può ottenere dalle seguenti coppie: contest/estemporanei.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contemporanei" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/temporaneità.
Usando "contemporanei" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: contest * = estemporanei; * conta = temporaneità.
Sciarade e composizione
"contemporanei" è formata da: con+temporanei.
Sciarade incatenate
La parola "contemporanei" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conte+temporanei, contempo+temporanei.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Contemporanee, detto in un altro modo, La congiunzione che indica contemporaneità, Hanno due suocere contemporaneamente, Gioco in cui ci si contende un fazzoletto, Sta dalla parte di uno dei due contendenti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: contemplino, contemplò, contemplo, contempo, contemporanea, contemporaneamente, contemporanee « contemporanei » contemporaneità, contemporaneo, contenda, contendano, contende, contendemmo, contendendo
Parole di tredici lettere: contemplerete, contemporanea, contemporanee « contemporanei » contemporaneo, contenderanno, contenderebbe
Vocabolario inverso (per trovare le rime): euganei, piocianei, giustinianei, miscellanei, cananei, foranei, temporanei « contemporanei (ienaropmetnoc) » estemporanei, litoranei, sublitoranei, terranei, mediterranei, conterranei, sotterranei
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I

Commenti sulla voce «contemporanei» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze