Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «connotare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Connotare

Verbo

Connotare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è connotato. Il gerundio è connotando. Il participio presente è connotante. Vedi: coniugazione del verbo connotare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di connotare (denotare, caratterizzare)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola connotare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: con-no-tà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con connotare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il tuo modo di connotare i tratti somatici di ogni persona che incontri è davvero sorprendente.
  • Arturo riesce a connotare ogni concetto con particolari sfumature.
  • Il mio piccolo nipote deve ancora connotare bene gli oggetti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per connotare
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: connotate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, contare, conta, conte, cote, core, care, onore, onta, onte, otre, note.
Parole contenute in "connotare"
are, con, tar, nota, tare, notare, connota. Contenute all'inverso: era, ton, tonno.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "connotare" si può ottenere dalle seguenti coppie: connota/tatare, connotai/ire, connotata/tare.
Usando "connotare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = connotata; * areate = connotate; * areati = connotati; * areato = connotato; * rendo = connotando; * resse = connotasse; * ressi = connotassi; * reste = connotaste; * resti = connotasti; * ressero = connotassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "connotare" si può ottenere dalle seguenti coppie: connotavo/ovattare, connoterà/areare, connotata/atre, connotato/otre.
Usando "connotare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = connotata; * erte = connotate; * erti = connotati; * erto = connotato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "connotare" si può ottenere dalle seguenti coppie: connota/area, connotata/areata, connotate/areate, connotati/areati, connotato/areato, connotai/rei, connotando/rendo, connotasse/resse, connotassero/ressero, connotassi/ressi, connotaste/reste, connotasti/resti, connotate/rete, connotati/reti.
Sciarade e composizione
"connotare" è formata da: con+notare.
Sciarade incatenate
La parola "connotare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: connota+are, connota+tare, connota+notare.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Connivenza contro la giustizia, La chirurgia che... cambia i connotati, Si connettono ai muscoli, Fasci di fibrille connettivali dell'occhio, Un ispessimento del tessuto connettivale.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: connota, connotai, connotammo, connotando, connotano, connotante, connotanti « connotare » connotarono, connotasse, connotassero, connotassi, connotassimo, connotaste, connotasti
Parole di nove lettere: coniugavi, coniugavo, connotano « connotare » connotata, connotate, connotati
Lista Verbi: coniare, coniugare « connotare » conoscere, conquistare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pilotare, terremotare, notare, denotare, prenotare, rinotare, annotare « connotare (eratonnoc) » contronotare, potare, capotare, ripotare, carotare, arrotare, nuotare
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «connotare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze