Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «conciliaste», il significato, curiosità, forma del verbo «conciliare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Conciliaste

Forma verbale

Conciliaste è una forma del verbo conciliare (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di conciliare.

Informazioni di base

La parola conciliaste è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conciliaste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conciliante, conciliasse, conciliasti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conciliate.
Altri scarti con resto non consecutivo: conciaste, conciate, concia, concise, concate, conca, conce, coniaste, coniate, conia, coni, conte, cociate, coca, coliate, colite, coli, colaste, colate, cola, colse, colte, colt, coste, cose, cote, cile, ciste, caste, cast, case, oncia, once, onte, oliaste, oliate, olia, oste, nate, liste, lise, lite.
Parole con "conciliaste"
Finiscono con "conciliaste": riconciliaste.
Parole contenute in "conciliaste"
con, ili, aste, lias, conci, concili, concilia. Contenute all'inverso: sai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "conciliaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconciliaste, concio/oliaste, conciliare/reste, conciliate/teste, conciliato/toste, conciliava/vaste, conciliavi/viste, conciliasse/sete, conciliassi/site.
Usando "conciliaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * steri = conciliari; * stemmo = conciliammo; * stendo = conciliando; * stenti = concilianti; * stesse = conciliasse; * stessi = conciliassi; * stessero = conciliassero; * stessimo = conciliassimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conciliaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: conciliassero/oreste.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "conciliaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconcilia/steri.
Usando "conciliaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: steri * = riconcilia.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conciliaste" si può ottenere dalle seguenti coppie: conciliammo/stemmo, conciliando/stendo, concilianti/stenti, conciliari/steri, conciliasse/stesse, conciliassero/stessero, conciliassi/stessi, conciliassimo/stessimo, conciliasse/tese, conciliassero/tesero, conciliassi/tesi.
Usando "conciliaste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reste = conciliare; * teste = conciliate; * toste = conciliato; * viste = conciliavi; * sete = conciliasse; * site = conciliassi.
Sciarade e composizione
"conciliaste" è formata da: concili+aste.
Sciarade incatenate
La parola "conciliaste" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concilia+aste.
Intarsi e sciarade alterne
"conciliaste" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: concia/liste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Conciliare il sonno a un neonato, Sancirono la Conciliazione, Lo concilia il buio, Fu sede di due concili ecumenici, Il papa che convocò il concilio di Trento.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: conciliarsi, conciliarti, conciliarvi, conciliasse, conciliassero, conciliassi, conciliassimo « conciliaste » conciliasti, conciliata, conciliate, conciliati, conciliativa, conciliative, conciliativi
Parole di undici lettere: conciliarvi, conciliasse, conciliassi « conciliaste » conciliasti, concilierai, concilierei
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ingarbugliaste, farfugliaste, pattugliaste, strabiliaste, ammobiliaste, riammobiliaste, domiciliaste « conciliaste (etsailicnoc) » riconciliaste, affiliaste, chiliaste, umiliaste, esiliaste, oliaste, ampliaste
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E

Commenti sulla voce «conciliaste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze