Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 141000 (oppure con il separatore delle migliaia: 141.000). Segue il centoquarantamilanovecentonovantanove e precede il centoquarantunomilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 141mila. Il corrispondente numerale ordinale è centoquarantunomillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Clemente in ventidue anni ha raccolto centoquarantunomila figurine. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Il dizionario di Gennaro non riporta centoquarantunomila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 141000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0226C8. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,41 x 10 5 oppure 1,41E+5 |
Proprietà matematiche |
È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 141.000 = 23 x 3 x 53 x 47 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e quarantasette. Ha sessantaquattro divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 20, 24, 25, 30, 40, 47, 50, 60, 75, 94, 100, 120, 125, 141, 150, 188, 200, 235, 250, 282, 300, 375, 376, 470, 500, 564, 600, 705, 750, 940, 1000, 1128, 1175, 1410, 1500, 1880, 2350, 2820, 3000, 3525, 4700, 5640, 5875, 7050, 9400, 11750, 14100, 17625, 23500, 28200, 35250, 47000, 70500, 141000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è quattrocentoquarantanovemiladuecentottanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentoottomiladuecentottanta. Il doppio di centoquarantunomila è duecentottantaduemila, la metà è settantamilacinquecento e il triplo è quattrocentoventitremila. Il quadrato è 19881000000. La somma delle cifre di centoquarantunomila è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
Traduzioni |
In inglese 141.000 si scrive: one hundred and forty-one thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cent quarante et un mille. In spagnolo si dice: ciento cuarenta y uno mil. Infine in tedesco la traduzione è: hunderteinundvierzigtausend. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola centoquarantunomila è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. Lettere più presenti: a (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centoquarantunomila |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: centoquaranta, centounomila, centouno, centoni, centomila, centuria, centum, centranti, centrano, centrato, centrati, centrata, centrai, centra, centro, centri, cenoni, cenona, ceno, cenuro, cenuri, cenano, cenato, cenai, cena, cenno, cenni, ceni, cetonia, ceto, cetra, ceti, cerato, cerati, cerata, ceraia, cerai, cera, cernia, certuno, certuni, certuna, certo, certi, certa, cerumi, ceromi, ceroma, cero, ceri, cela, ctonia, ctoni, coana, corano, corani, corata, cora, corno, corni, corna, corto, corti, corta, coro, cormi, cori, conto, conti, conta, cono, conia, coni, coti, cool, coma, cola, curanti, curano... |
Parole con "centoquarantunomila" |
Finiscono con "centoquarantunomila": trecentoquarantunomila, settecentoquarantunomila, duecentoquarantunomila, cinquecentoquarantunomila, novecentoquarantunomila, seicentoquarantunomila, quattrocentoquarantunomila, ottocentoquarantunomila. |
Parole contenute in "centoquarantunomila" |
ara, ila, qua, uno, cent, nomi, cento, quarantuno, quarantunomila, centoquarantuno. Contenute all'inverso: ali, nut, limo, alimo. |
Incastri |
Si può ottenere da centomila e quarantuno (CENTOquarantunoMILA). |
Lucchetti |
Usando "centoquarantunomila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duecentoquarantuno * = duemila; seicentoquarantuno * = seimila; trecentoquarantuno * = tremila; novecentoquarantuno * = novemila; ottocentoquarantuno * = ottomila; settecentoquarantuno * = settemila; cinquecentoquarantuno * = cinquemila; quattrocentoquarantuno * = quattromila. |
Lucchetti Alterni |
Usando "centoquarantunomila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duemila * = duecentoquarantuno; seimila * = seicentoquarantuno; tremila * = trecentoquarantuno; novemila * = novecentoquarantuno; settemila * = settecentoquarantuno; cinquemila * = cinquecentoquarantuno. |
Sciarade e composizione |
"centoquarantunomila" è formata da: cento+quarantunomila. |
Sciarade incatenate |
La parola "centoquarantunomila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: centoquarantuno+quarantunomila. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Centoquattro sulle lapidi, La centrale del Mr. Burns dei Simpson, Le cavità dello stomaco dei Ruminanti che sono dette anche centopelli, La località del Piacentino con una centrale nucleare, Li centra il pivot. |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |