Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Semplici esempi d'uso con frasi italiane contenenti la parola bizantineggiò (con l'accento). Per facilitarne la comprensione e mostrare come sono usate. D'aiuto anche per i bambini e per la scuola primaria ed elementare. Esempi formati anche con: contendenti, soggetti.


Frasi con bizantineggiò - esempi


Bizantineggiò è una forma del verbo bizantineggiare (indicativo passato remoto).
Vedi anche: La parola bizantineggiò - Coniugazione di bizantineggiare

Frasi (non ancora verificate)
Un pittore, amico da tempo, anni fa bizantineggiò il suo stile e i soggetti delle sue opere con successo.
Le trattative andarono per le lunghe perché uno dei contendenti bizantineggiò sulle clausole.

Frasi parole vicine (* non ancora verificate)
* Spero che non bizantineggino la loro critica d'arte.
* Ricordo il periodo in cui bizantineggiasti nei tuoi dipinti.
Siete bravi pittori, ma quando bizantineggiaste le vostre ultime opere non risultarono appiattite come nell'arte bizantina, ma troppo plastiche.
* Se tutti bizantineggiassimo nell'esprimere i nostri pensieri, le nostre vicende, i fatti, esibiremmo solo inutilmente il nostro sapere.
Il mio paese fu abitato, oltre che dai Normanni, anche da popolazioni di bizantini!
Mi sono meravigliato dopo aver ascoltato il ragionamento bizantino del sindaco.
Quando crescerai e smetterai di fare una bizza per ogni minimo contrasto?
Si era agghindata in maniera bizzarra per recarsi alla solita riunione di lavoro.

Navigazione
Frasi in ordine alfabetico: bizantineggiassero, bizantineggiassi, bizantineggiassimo, bizantineggiaste, bizantineggiasti, bizantineggino « bizantineggiò » bizantini, bizantino, bizza, bizzarra, bizzarre, bizzarri
Dizionario italiano inverso: latineggiò, latineggio « bizantineggiò » canneggio, danneggio
Vedi anche: Parole che iniziano con BIZ, Frasi con il verbo bizantineggiare
Altre frasi di esempio con: clausole, trattative, soggetti, stile, andare


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze