(indicativo passato remoto).
Luigi si voltò e mi baciò con una passione indescrivibile. |
Il cavaliere scese dal suo destriero, si inchinò ai piedi della principessa e le baciò la mano in senso di devozione. |
Luca mi baciò a sorpresa, poi vidi sopra di noi dei rametti di vischio. |
Nel momento in cui baciò la mano del padrino siglò un impegno per la vita. |
La attrasse a sé teneramente, le accarezzò i bei capelli biondi e la baciò. |
Baciò e ribaciò il suo salvatore, tanto che lo costrinse a ritrarsi. |
Le pettinò a lungo la chioma fluente e la baciò sulla fronte. |
Non me lo sarei mai aspettato ma, ad un certo punto, mi cinse la vita e mi baciò. |
Mi ignorò per tutta la serata ma quando fummo soli mi baciò. |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Nel mio territorio per anni vi è stato lo sfruttamento di un bacino metallifero poi abbandonato. |
La mia compagna dà dei bacini ai miei nipotini quando li saluta. |
* Non usare le bacinelle per dar da bere al cane: quelle servono per sciacquare i panni. |
Ponzio Pilato si lavò le mani in una bacinella per indicare che si disinteressava della questione. |
Ti mando un bacione e mi auguro sinceramente di rivederti prestissimo! |
Ogni volta che lo vedo, do sempre tanti bacioni al mio nipotino. |
Il suo fidanzato è appena partito ed a lei manca talmente da baciucchiare la sua fotografia in continuazione. |
Tra i giochi che non riesco a comprendere c'è il backgammon, di antica origine egiziana! |