Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ascriverete», il significato, curiosità, forma del verbo «ascrivere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ascriverete

Forma verbale

Ascriverete è una forma del verbo ascrivere (seconda persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di ascrivere.

Informazioni di base

La parola ascriverete è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ascriverete per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Lo ascriverete nell'Albo degli psicoanalisti quando avrà affrontato anni di studi universitari, di analisi personale e didattica.
  • Quando mi ascriverete il danno economico vi dimostrerò che siete in errore.
  • Ieri ho presentato domanda per entrare nel vostro club, mi auguro che a breve mi ascriverete nella lista dei vostri soci.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ascriverete
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: iscriverete.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scriverete.
Altri scarti con resto non consecutivo: ascrivete, ascete, asce, aste, acri, acre, ariete, arie, arerete, aree, arre, arte, avere, aver, avete, avrete, aeree, scrivete, scierete, scie, siete, sire, site, sere, sete, crie, crete, ceree, cere, certe, irte, verte, erte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ascrivereste.
Parole con "ascriverete"
Finiscono con "ascriverete": trascriverete.
Parole contenute in "ascriverete"
cri, ere, rete, rive, vere, scrive, ascrive, scrivere, ascrivere, scriverete. Contenute all'inverso: evi, ter, etere.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ascriverete" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascrivereste/resterete.
Usando "ascriverete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = ascriveremo; * teste = ascrivereste; * testi = ascriveresti; dea * = descriverete; ria * = riscriverete.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ascriverete" si può ottenere dalle seguenti coppie: assi/iscriverete, ascriveva/avrete.
Usando "ascriverete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: issa * = iscriverete; rissa * = riscriverete; pressa * = prescriverete.
Sciarade e composizione
"ascriverete" è formata da: ascrive+rete.
Sciarade incatenate
La parola "ascriverete" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ascrive+scriverete, ascrivere+rete, ascrivere+scriverete.
Intarsi e sciarade alterne
"ascriverete" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: are/scrivete.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si ascrivono al passivo, Il nome più comune dell'acido ascorbico, Disturba... l'ascolto, Tipo di riproduzione asessuale, Disco __: si ascoltava negli Anni '70.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ascriverebbe, ascriverebbero, ascriverei, ascriveremmo, ascriveremo, ascrivereste, ascriveresti « ascriverete » ascriverò, ascrivesse, ascrivessero, ascrivessi, ascrivessimo, ascriveste, ascrivesti
Parole di undici lettere: ascolteremo, ascolterete, ascriveremo « ascriverete » ascrivevamo, ascrivevano, ascrivevate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rileverete, alleverete, solleverete, risolleverete, schiverete, saliverete, scriverete « ascriverete (eterevircsa) » trascriverete, descriverete, prescriverete, iscriverete, riscriverete, inscriverete, circoscriverete
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASC, finiscono con E

Commenti sulla voce «ascriverete» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze