Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ascoltante», il significato, curiosità, forma del verbo «ascoltare», definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ascoltante

Forma verbale

Ascoltante è una forma del verbo ascoltare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di ascoltare.

Informazioni di base

La parola ascoltante è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ascoltante
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ascoltanti, ascoltaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ascoltate.
Altri scarti con resto non consecutivo: ascolane, asce, asola, asole, astante, astate, asta, aste, acne, altane, alta, alte, alate, atte, scolante, scolate, scola, scotte, scat, sola, sole, slat, stante, state, sante, sane, colte, colante, colate, cola, cotante, cotte, cote, coane, conte, clan, cane, onte, lane, tane, tate.
Parole con "ascoltante"
Finiscono con "ascoltante": riascoltante.
Parole contenute in "ascoltante"
col, tan, ante, asco, colt, colta, tante, scolta, ascolta. Contenute all'inverso: etna.
Incastri
Si può ottenere da astante e col (AScolTANTE); da ante e scolta (AscoltaNTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ascoltante" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascoltaci/tacitante, ascoltaci/cinte, ascoltasti/stinte, ascoltata/tante, ascoltati/tinte, ascoltato/tonte, ascoltavi/vinte, ascoltando/dote.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ascoltante" si può ottenere dalle seguenti coppie: ascoltavo/ovattante, ascolto/ottante.
Lucchetti Alterni
Usando "ascoltante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tacitante = ascoltaci; * tinte = ascoltati; * tonte = ascoltato; * vinte = ascoltavi; ascoltaci * = tacitante; * dote = ascoltando; * stinte = ascoltasti.
Sciarade incatenate
La parola "ascoltante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ascolta+ante, ascolta+tante.
Intarsi e sciarade alterne
"ascoltante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: asl/cotante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Molti la ascoltano con gli smartphone, Un impianto per ascoltare la musica, Si fatica ad ascoltarla, Per ascoltarli si leggono, La musica che si ascolta direttamente dal web senza nessun supporto tradizionale.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Udire, Ascoltare, Sentire, Intendere; Uditore, Auditore, Ascoltatore, Ascoltante; Udita, Udito - Si dice sentire all'udire, perchè l'udito è un senso: così si sente il caldo, un sapore, un odore come un discorso per mezzo dei sensi a ciò destinati; non si dice sentire un oggetto per vederlo, forse perchè, meno una luce vivissima che abbaglia, la visione degli altri oggetti non è sensibile all'istesso modo sulla retina come le altre sensazioni sugli altri organi. Sentire poi nel senso di udire è più vago, più indeterminato e imperfetto: si sente un rumore confuso; si ode una voce distinta, un suono, si odono le note di un pezzo musicale; ascoltare è della volontà che costringe la mente all'attenzione: si ascolta per intendere e per capire; perciò l'intendere è la fine a cui l'udire, e più l'ascoltare, sono diretti. Intendere ha eziandio il senso di tendere in, verso, a, e indica uno sforzo, o almeno volontà ferma che spinge verso la cosa; quindi volontà intensa; intendere la mente, gli orecchi, lo sguardo, sono modi tutti usuali sia al proprio che al figurato. L'uditore fa parte dell'uditorio; sia attento o no: ascoltante, participio, chi ascolta più o meno: ascoltatore, chi si mette di proposito ad ascoltare per debito o per compiacenza: se è per ufficio si chiama auditore; così gli auditori di rota; gli auditori di guerra che però da noi si chiamano uditori, e l'ufficio, uditorato. Udito è il senso; udita è l'ufficio di esso senso; però poco usato, servendo udito per ambi i significati. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ascoltai, ascoltala, ascoltalo, ascoltami, ascoltammo, ascoltando, ascoltano « ascoltante » ascoltanti, ascoltarci, ascoltare, ascoltarla, ascoltarle, ascoltarli, ascoltarlo
Parole di dieci lettere: ascoliasmo, ascoltammo, ascoltando « ascoltante » ascoltanti, ascoltarci, ascoltarla
Vocabolario inverso (per trovare le rime): subappaltante, riappaltante, saltante, esaltante, risaltante, assaltante, riassaltante « ascoltante (etnatlocsa) » riascoltante, voltante, rivoltante, svoltante, occultante, auscultante, multante
Indice parole che: iniziano con A, con AS, parole che iniziano con ASC, finiscono con E

Commenti sulla voce «ascoltante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze