Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «annoverano», il significato, curiosità, forma del verbo «annoverare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Annoverano

Forma verbale

Annoverano è una forma del verbo annoverare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di annoverare.

Informazioni di base

La parola annoverano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con annoverano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Nella squadra di calcio locale annoverano anche vecchie glorie di tutti gli sport.
  • In Italia si annoverano più siti UNESCO che in qualunque altro paese del mondo.
  • Fra i loro amici annoverano persone che non ritengo molto serie.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per annoverano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: annoverato, annoveravo, annoverino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: annovero, anna, anoa, aver, avrà, avrò, aerano, aera, aero, arano, arno, novero, nova, nono, nera, nero, nano, orno, vero, vano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: annoverando.
Parole contenute in "annoverano"
ano, era, ove, anno, nove, over, vera, erano, annovera. Contenute all'inverso: are, evo.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "annoverano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annoverati/tino, annoverato/tono, annoverava/vano, annoveravi/vino.
Usando "annoverano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = annoverata; * note = annoverate; * noti = annoverati; * noto = annoverato; * nova = annoverava; * odo = annoverando; * nobile = annoverabile; * nobili = annoverabili.
Lucchetti Riflessi
Usando "annoverano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = annoverata; * onte = annoverate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "annoverano" si può ottenere dalle seguenti coppie: annovera/anoa, annoverabile/nobile, annoverabili/nobili, annoverai/noi, annoverata/nota, annoverate/note, annoverati/noti, annoverato/noto, annoverava/nova.
Usando "annoverano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = annoverati; * tono = annoverato; * vino = annoveravi.
Sciarade incatenate
La parola "annoverano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: annovera+ano, annovera+erano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il registro contabile con le prime annotazioni, Un centro che effettua sondaggi annuali (sigla), Annulla il voto quando non c'è, Brevi annotazioni scritte ai margini di un testo, La risposta di chi annuisce.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: annottare, annovera, annoverabile, annoverabili, annoverai, annoverammo, annoverando « annoverano » annoverante, annoveranti, annoverare, annoverarono, annoverasse, annoverassero, annoverassi
Parole di dieci lettere: annotavate, annoteremo, annoterete « annoverano » annoverare, annoverata, annoverate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): luterano, abbeverano, perseverano, impolverano, spolverano, rispolverano, ricoverano « annoverano (onarevonna) » rimproverano, avverano, azzerano, frano, franò, offrano, soffrano
Indice parole che: iniziano con A, con AN, parole che iniziano con ANN, finiscono con O

Commenti sulla voce «annoverano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze