Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «agitò», il significato, curiosità, forma del verbo «agitare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Agitò

Forma verbale

Agitò è una forma del verbo agitare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di agitare.

Liste a cui appartiene

Lista Terminanti con la o accentata [Agirò, Agiterò « * » Agognerò, Agognò]

Informazioni di base

La parola agitò è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. Divisione in sillabe: a-gi-tò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con agitò per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Si sollevò un forte vento che agitò le acque e ci costrinse a rientrare in porto.
  • Agitò il sacchetto ed estrasse il numero tre della tombola.
  • Il bambino, che era rimasto intrappolato nel mezzo della folla, per farsi vedere dal padre agitò le braccia.
Citazioni da opere letterarie
L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): La moribonda trasse un sospiro, a stento. Pareva non intendesse, e guardava con gli occhi invagati. Poi le ceree guance le si colorirono un po' d'una tenuissima tinta rosea, e mosse una mano sotto le coperte. Subito Marta le sollevò e pose la mano in quella di lei, che agitò l'altra, guardando il figlio. Questi seguì l'esempio di Marta e la madre allora congiunse con uno sforzo le loro due mani, traendo un altro sospiro.

Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Lo Zuane si alzò in piedi con una faccia terribile, agitò le braccia verso la parte opposta al pianoforte, quasi per farsi strada fra la gente. Tutto il pubblico si voltò a lui, zittì così imperiosamente, ch'egli si fermò sull'atto, si ripose a sedere. La signora Fedele s'imbarazzò nell'accompagnamento, smarrì l'intonazione, si coperse il viso con le mani. — Coraggio! — le dissi sotto voce — Avanti! — Non posso, non posso — rispose senza scoprirsi. — Sto male, faccia le mie scuse.

L'edera di Grazia Deledda (1920): A lungo l'istinto della conservazione fu più forte della sua manìa di sacrifizio e a un tratto parve salvarla. Ella chiuse la porta, spense la candela, sedette sull'orlo del canapè e si curvò per levarsi le scarpe. Ma il vecchio sospirò e s'agitò, ed ella rimase un istante curva, ascoltando; poi, siccome egli si calmava, ella si sollevò lentamente Era meglio non spogliarsi: gli accessi d'asma, che da qualche notte tormentavano il vecchio, potevano da un momento all'altro ricominciare. Poiché bisognava alzarsi per curarlo, era meglio coricarsi vestita.
Uso in vari contesti
  • Il 19 novembre 2013, il quotidiano La Repubblica, in un articolo su Dario Nardella, deputato Pd ed ex vicesindaco di Renzi, che chiede ai sostenitori di Cuperlo di riconoscerela sconfitta, scrive: "Renzi quando perde lo dice e dopo le primarie contro Bersani non agitò polemiche. Sarebbe bello se Cuperlo, appoggiato dallo stesso Bersani, ora facesse altrettanto".

Giochi di Parole

Per i giochi di parole vedi agito e l'elenco degli anagrammi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Agiva agli ordini di un capocomico, Le agitazioni che l'attesa dà, Sconvolte da grande agitazione, Le dosi dell'aglio, Si agitava per far fuoco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: agiterete, agiterò, agiti, agitiamo, agitiamoci, agitiate, agitino « agitò » agiva, agivamo, agivano, agivate, agivi, agivo, agli
Parole di cinque lettere: agita, agite, agiti « agitò » agiva, agivi, agivo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): igrofito, sporofito, saprofito, gametofito, schizofito, fosfito, ipofosfito « agitò (otiga) » reagito, interagito, esagito, esagitò, presagito, vagito, fuggito
Indice parole che: iniziano con A, con AG, parole che iniziano con AGI, finiscono con O

Commenti sulla voce «agitò» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze