Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «affamo», il significato, curiosità, forma del verbo «affamare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Affamo

Forma verbale

Affamo è una forma del verbo affamare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di affamare.

Informazioni di base

La parola affamo è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff.
Parole con la stessa grafia, ma accentate: affamò.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per affamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: affama, affami.
Parole contenute in "affamo"
amo.
Incastri
Inserendo al suo interno ami si ha AFFamiAMO; con eri si ha AFFeriAMO; con idi si ha AFFidiAMO; con ili si ha AFFiliAMO; con lui si ha AFFluiAMO; con mere si ha AFFAmereMO; con anni si ha AFFanniAMO; con erri si ha AFFerriAMO; con etti si ha AFFettiAMO; con iati si ha AFFiatiAMO; con itti si ha AFFittiAMO; con ossi si ha AFFossiAMO; con massi si ha AFFAmassiMO; con retti si ha AFFrettiAMO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "affamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: affari/ariamo, afferri/erriamo, affissi/issiamo, afflussi/lussiamo, affare/remo, affari/rimo.
Usando "affamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = affare; * mori = affari; * moire = affaire; * motto = affatto; * amoerri = afferri; * amoerro = afferro; dia * = diffamo; * mobile = affabile; * mobili = affabili; * moccio = affaccio; * amoretti = affretti; * amoretto = affretto; * moretti = affaretti; * moretto = affaretto; * moriste = affariste; * moristi = affaristi; * mobilita = affabilità; * amorettino = affrettino; * mobilmente = affabilmente.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "affamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: affida/adiamo, affido/odiamo, affilo/oliamo, affittavo/ovattiamo, affare/ermo.
Usando "affamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: riffa * = riamo; tariffa * = tariamo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "affamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: afferri/amoerri, afferro/amoerro, affretti/amoretti, affrettino/amorettino, affretto/amoretto, affabile/mobile, affabili/mobili, affabilità/mobilita, affabilmente/mobilmente, affaccio/moccio, affare/more, affaretti/moretti, affaretto/moretto, affari/mori, affariste/moriste, affaristi/moristi, affatto/motto.
Usando "affamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: affami * = mimo; * remo = affare; * ariamo = affari; affami * = amiamo; affari * = ariamo; * aio = affamai; * erriamo = afferri; * issiamo = affissi; affamassi * = massimo; * ateo = affamate; * avio = affamavi; * lussiamo = afflussi; * massimo = affamassi; * astio = affamasti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "affamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ogm = affogammo; * arno = affamarono; * atre = affamatore; * atri = affamatori; anni * = annaffiamo; arri * = arraffiamo; inni * = innaffiamo; * incava = affiancavamo; riccia * = riaffacciamo; * incassi = affiancassimo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Affannati per la corsa, La vittima del lupo affamato, Gestiscono locali per persone affamate, Uno Stato affacciato sul Golfo Persico, Ansito, affanno prolungato.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: affameresti, affamerete, affamerò, affami, affamiamo, affamiate, affamino « affamo » affanna, affannai, affannamenti, affannamento, affannammo, affannando, affannano
Parole di sei lettere: afelio, affama, affami « affamo » affare, affari, afferì
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ovulo, amò, amo, ricamò, ricamo, damo, adamo « affamo (omaffa) » diffamo, diffamò, infamo, infamò, sfamo, sfamò, agamo
Indice parole che: iniziano con A, con AF, parole che iniziano con AFF, finiscono con O

Commenti sulla voce «affamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze