Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola adamante è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per adamante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adamanti, sdamante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sdamanti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: amate, dame, dante, date, mate. |
Parole contenute in "adamante" |
ada, ama, ante, dama, mante, amante. Contenute all'inverso: etna. |
Incastri |
Si può ottenere da ante e dama (AdamaNTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "adamante" si può ottenere dalle seguenti coppie: addì/diamante. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "adamante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rida * = riamante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "adamante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diamante = addì; * inie = adamantini. |
Sciarade e composizione |
"adamante" è formata da: ada+mante. |
Sciarade incatenate |
La parola "adamante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ada+amante. |
Intarsi e sciarade alterne |
"adamante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: amate/dan. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sinonimo di adagio, Cacciò Adamo ed Eva dall'Eden, Un'auto adatta sia alla città che alla campagna, Il gruppo di una specie animale che dimostra particolari adattamenti all'ambiente, Giovanni Verga scrisse anche la sceneggiatura del suo adattamento cinematografico. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Adamante - S. m. V. poet. Diamante. Gr. ̓Αδάμας, αντος. Dant. Parad. 2. (C) Quasi adamante che lo sol ferisse. Menz. Art. Poet. 2. 249. È ver che grezzo è l'adamante, e in quella Ruvida spoglia è prezïoso, e pure Alla fervida ruota ei più s'abbella.
2. T. Gli antichi così chiamavano ogni metallo più duro; forse l'acciajo. Virg. Solldoque adamante columnae. In una visione d'un codice veneto più volte trovasi Andanico, che pare corruzione di adamas frappostavi la n, come in Angonia per Agonia e altri. Nel linguaggio poetico ha il traslato di Sodo per Fermezza buona o Non buona durezza. Pulc. Luig. Morg. 4. 87. (C) Non sarò ingrata a sì fedele amante, Ch'io non son di dïaspro o d'adamante. T. Sav. Comp. Riv. Facendo faccia di meretrice, e la fronte dura come adamante (l'Italia). = Firenz. Asin. 263. Con assai maggior empito spezza le porte, ancor ch'esse sieno di durissimo adamante. Tass. Gerus. 3. 51. Non se di ferro doppio o d'adamante Questa muraglia impenetrabil fosse, Colà dentro sicuro il fero Argante S'appiatteria… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: adagiavate, adagiavi, adagiavo, adagino, adagiò, adagio, adalberto « adamante » adamanti, adamantina, adamantine, adamantini, adamantino, adamitica, adamitiche |
Parole di otto lettere: adagiava, adagiavi, adagiavo « adamante » adamanti, adattano, adattare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esulante, incapsulante, petulante, postulante, mante, amante, ricamante « adamante (etnamada) » sdamante, affamante, diffamante, infamante, sfamante, amalgamante, sciamante |
Indice parole che: iniziano con A, con AD, parole che iniziano con ADA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |