Informazioni di base |
La parola accoglienze è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ac-co-glièn-ze. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con accoglienze per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): Grandi accoglienze furono fatte loro, — poiché mia madre trovava naturale, anzi corretto, il contegno silenzioso di Gabriele: — alto brillò il fuoco nel camino, tutti i fornelli furono accesi, le serve corsero per la città in cerca di robe buone. Ma il notaio, pallido e freddo, non si accostava alla fiamma, non sorrideva mai: anzi pareva fosse specialmente arcigno contro di me, quasi indovinasse la mia passione e la disapprovasse. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): I due fecero dunque accoglienze insolite a Massimo che consideravano come un socio del pericolo e nell'intervento del quale ponevano, perciò, la loro maggiore speranza. Pensarono subito a metterlo sull'avviso. Non credettero però conveniente di farlo a bruciapelo e prima di aver meditato bene il modo di entrar in discorso. La Peppina, più avida, più biliosa, più inquieta, avrebbe voluto parlare quella mattina stessa. Mentre ne discuteva con suo marito, Massimo uscì di casa per andare verso Porta Magenta, dove, a due passi dal Monastero Maggiore, dimorava l'amico di don Aurelio. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ora, nei primi giorni della settimana di passione, avvenne che, per ragioni di commercio, si trovasse a passare dalla rosea città, certo Mauro Rubini, persona pacifica e aliena da qualsiasi partecipazione ai così detti pubblici interessi. Siccome il Rubini conosceva da qualche tempo il capo repubblicano e ne aveva ricevute altre volte festose accoglienze, tanto da serbarne grata memoria, pensò di recarsi agli uffici de l'Aristogitone per presentare i suoi ossequi al cortese ospite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accoglienze |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accogliente, accoglienza. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: acolie, acne, agli, aliene, alee, coline, coli, colze, cine, cene, gliene, glene, gene, lenze, lene, iene. |
Parole contenute in "accoglienze" |
gli, glie, cogli, coglie, accogli, accoglie. Contenute all'inverso: nei. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo è l'accoglienza se l'ospite è poco gradito, Il tecnico che realizza il... foro che accoglierà la vite, Per niente accoglienti, È sia l'accogliente che l'accolto, Stanza della casa usata per accogliere gli ospiti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: accogliate, accoglie, accogliemmo, accogliendo, accogliente, accoglienti, accoglienza « accoglienze » accoglierà, accoglierai, accoglieranno, accogliere, accoglierebbe, accoglierebbero, accoglierei |
Parole di undici lettere: accogliente, accoglienti, accoglienza « accoglienze » accoglierai, accoglierei, accoglierla |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pseudoscienze, neuroscienze, obbedienze, ubbidienze, disubbidienze, udienze, salienze « accoglienze (ezneilgocca) » benvoglienze, resilienze, evenienze, convenienze, inconvenienze, provenienze, capienze |
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |