Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «accettarsi», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Accettarsi

Informazioni di base

La parola accettarsi è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: ac-cet-tàr-si. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con accettarsi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Nella vita, accettarsi con i propri pregi e i propri difetti, cercando eventualmente di correggere questi ultimi, è il segreto della serenità.
  • Le mie nipoti non si sono ancora convinte che devono accettarsi così come sono.
  • E' difficile accettarsi con i segni lasciati dal tempo!
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La madre e la figlia si guardarono in viso. Nella dolorosa necessità di dividersi, l'esibizione parve a tutt'e due da accettarsi, se non altro per esser quella villa così vicina al loro paesetto: per cui, alla peggio de' peggi, si ravvicinerebbero e potrebbero trovarsi insieme, alla prossima villeggiatura. Visto, l'una negli occhi dell'altra, il consenso, si voltaron tutt'e due a donna Prassede con quel ringraziare che accetta. Essa rinnovò le gentilezze e le promesse, e disse che manderebbe subito una lettera da presentare a monsignore.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per accettarsi
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accertarsi, accettarci, accettarli, accettarmi, accettarti, accettarvi, accettassi.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: accettai, accetti, accesi, accasi, acca, aceti, aceri, acari, acri, aeri, atta, atti, atri, ceti, ceri, cari, casi, ettari, etti, ersi, tari, tasi.
Parole contenute in "accettarsi"
tar, arsi, tarsi, accetta. Contenute all'inverso: atte, ratte.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "accettarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accettata/tarsi, accettate/tersi, accettati/tirsi, accettato/torsi, accettarle/lesi, accettarli/lisi, accettarmi/misi, accettarti/tisi, accettarvi/visi.
Usando "accettarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = accettarli; * silo = accettarlo; * siti = accettarti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "accettarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: accettarli/sili, accettarlo/silo, accettarti/siti.
Usando "accettarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tersi = accettate; * tirsi = accettati; * torsi = accettato; * lesi = accettarle; * lisi = accettarli; * misi = accettarmi; * tisi = accettarti; * visi = accettarvi.
Sciarade incatenate
La parola "accettarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: accetta+arsi, accetta+tarsi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non accettarono la sconfitta di Napoleone a Waterloo, Non accettarne le richieste ha gravi conseguenze, Lo declina chi non intende accettarlo, A volte è dura accettarla, Tollerare, accettare pazientemente.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: accettarla, accettarle, accettarli, accettarlo, accettarmi, accettarne, accettarono « accettarsi » accettarti, accettarvi, accettasse, accettassero, accettassi, accettassimo, accettaste
Parole di dieci lettere: accettarlo, accettarmi, accettarne « accettarsi » accettarti, accettarvi, accettasse
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ricompattarsi, imbrattarsi, grattarsi, rigrattarsi, trattarsi, contattarsi, acquattarsi « accettarsi (israttecca) » infettarsi, gettarsi, assoggettarsi, rigettarsi, iniettarsi, proiettarsi, dilettarsi
Indice parole che: iniziano con A, con AC, parole che iniziano con ACC, finiscono con I

Commenti sulla voce «accettarsi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze