Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Dizionario antico del 1860, di Stefano Pietro Zecchini. Numero voci: 2.995. Voci che iniziano con la lettera S.



Dizionari Antichi

Dizionario dei sinonimi - Zecchini



Lettera S - pag. 4

Sberleffo, Garbaccio
Sberleffo è segno, sfregio rimasto sul viso in seguito di ferita; risponde alla balafre de' Francesi; è anco segno non permanente, ma fatto con cosa...

Sboccare, Sbucare; Sboccato, Sbucato, Boccalone
Sboccare da apertura più grande che non sbucare: sboccare dal porto, da una strada, da una gola, o valle ristretta; sbucare da un nascondiglio....

Scabbia, Rogna, Erpete
La rogna si manifesta con pustulette che fortemente prudono, e grattandole s'infiammano e finiscono per dare fuori un po' d'umore acqueo ma acre; la...

Scaglia, Squama, Scoria
La scaglia è più sottile; la squama, più grossa, più dura e più larga: quelle de' piccoli pesci, scaglie; quelle de' più grossi, squame; e così le...

Scalpore, Risentimento
Scalpore vale piuttosto risuono, clamore, che risentimento; però un grande risentimento muove scalpore di sè; e risentendosi fortemente contro...

Scampanio, Scampanata, Scampanellìo, Scampanellata
La scampanata è suono lungo e forte di campana; lo scampanìo, più dimesso, ma più lungo; poi scampanìo è sempre di più campane; la scampanata, anche...

Scandaglio, Piombino
Collo scandaglio si va a toccare il fondo dell'acqua, e si vede quanto è alta; così in mare, in un pozzo, e simili; col piombino si regola la...

Scapolo, Celibe
Scapolo, che non ha i legami, i pesi dello stato coniugale; celibe, chi non si marita, e così delibera vivere, per voto o altra sua ragione...

Scarabocchiare, Schiccherare
Il primo è scriver male, come calligrafia; il secondo è scrivere giù come vien viene, ma relativamente al pensiero, alla lingua. Però un poeta a cui...

Scaraventare, Scagliare; Scaraventarsi, Scagliarsi
Scaraventare, della lingua parlata, è scagliare con furia, con ira; così scaraventarsi, che è scagliarsi con furore quasi a chius'occhi, purchè si...

Scarsella, Tasca, Saccoccia, Bisaccia, Sacca
«Tasca, così nel Tommaseo, è il più comune in Toscana: e la tasca, in altri luoghi, si dice scarsella; in altri saccoccia». Tasche, io direi, nè so...

Scarso, Manco
Scarso, opposto ad abbondante. Manco, vale meno del necessario: in un anno di scarsità, peneggiando, pure si vive; in un anno di mancanza v'è carestia, vera fame.

Inizio Precedente Successivo

 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze