Dizionari AntichiLettera S - pag. 16
Stemma, Insegna, ArmeLo stemma è l'arme e l'insegna di una famiglia nobile o principesca, rappresentati sopra uno scudo; l'insegna è però più riferibile al motto o al...
Stemperare, Stemprare, InfondereStemperare è quel mettere in molle i corpi, per cui s'ammolliscono proprio e poi anco si sciolgono se è il caso; infondere è mettere cosa liquida in...
Stia, GabbiaStia è gabbia da pollame, cioè capponi o altro simile: la gabbia è propriamente da uccelli, da fiere, e fu anche da uomini ne' tempi in cui la...
Stibio, Antimonio«Si chiamano stibiate e non antimoniate le preparazioni dov'entra l'antimonio. Stibio, da sè, è latinismo nella lingua italiana non usitato». Mojon.
Stile ornato, Stile coltoIl primo è ricco di fioretti di lingua, di pensieretti, di frizzi, di citazioni e anco di sali attici, secondo il caso; il secondo è robusto, è...
Stile, Elocuzione, Locuzione, Dizione, DettatoLocuzione è un modo di dire speciale; elocuzione è il modo di dire in genere; elocuzione, da eloquenza: l'elocuzione e la locuzione riguardano la...
Stima, AmmirazioneLa stima, in genere, è prodotta dalle qualità veramente buone della persona che l'inspira; l'ammirazione dalle qualità o anco da difetti quando hanno...
Stingere, Scolorire, Scolorare, Smontare, Sbiadire, Sbiadato, SbiaditoScolorire è neutro; scolorare, attivo: scolorisce chi perde il colore proprio; si scolora una cosa quando le si toglie tutto o parte. Stingere, come...
Stipendiare, AssoldareIl primo è più generico; il secondo dicesi più particolarmente delle milizie mercenarie, abbenchè anche quelle di leva regolare abbiano soldo.
Stiracchiatura, Sofisticheria, StiracchieriaLa stiracchieria è il vizio di chi troppo lesina, discute, cavilla per fare sì che la cosa si volti al senso che vuole, e in certi casi per ispendere...
Stitichezza, StiticaggineIl primo, meglio nel senso proprio; ognuno sa il valore di questo vocabolo nel linguaggio medico; il secondo, meglio traslatamente: però anche in...
Storico, Storiografo, CronistaLo storiografo scrive la storia ordinariamente per commissione del governo, o di qualche editore; ma sempre delle cose presenti; ha senso un po' più...
Inizio Precedente Successivo