Dizionari AntichiLettera L - pag. 8
Lusinghiero, Attraente, AttrattivoLusinghiera è quella cosa alle quale ci sentiamo volti, come a quella della quale può satisfarsi la nostra ambizione o la nostra vanità, quasi che...
Lustratore, LustrinoLustratore è chi dà il lustro comecchessia a tutte quelle cose alle quali suol darsi. - Lustrino è specialmente colui che sta a' canti delle strade...
Lustro, DecoroLustro si dice specialmente di una famiglia, ed è la chiarezza che le viene dalla nobile stirpe, dalla dignità, dalle ricchezze. - Decoro è tutto ciò...
Lustro, Lustrante, LustrenteLustro dice quella come lucentezza superficiale de' corpi o da natura o per arte; lucentezza che non si diffonde ma è quasi vernice di luce...
Lutto, PiantoLutto è la significazione del dolore, che si mostra, più che con le lacrime, con l'aspetto melanconico e mesto, con atti da ciò, astenendosi da ogni...
Là, Là là, Qua e là, Al di là, Di là dal, In qua e in làLà è luogo discosto da chi parla. - Là là ha il singolare significato di moto lento e svogliato. - «Me ne vo là là per passare il tempo.» - Il modo...
Lì, Là, Lì lì, Là là, Giù di lì, Lì per lìLì è luogo non molto discosto da chi parla, e che può additarsi per l'appunto. - Là è più discosto e non si addita se non per approssimazione. Lì lì,...
largo, fare largo, farsi largo, farsi far largoLargo è spesso spazio vuoto e libero da ingombri, dove altri possa andare e stare liberamente e con agio; onde anche metaforicamente suol dirsi che...
Inizio Precedente