Dizionari AntichiLettera L - pag. 6
Libreria, BibliotecaLibreria è propriamente la bottega dove si tiene in vendita ogni sorta di libri, e se ne fa commercio anche in grande. - Biblioteca è luogo dove sono...
Lido, RivaLido non si dice che del mare; Riva, de' laghi e de' fiumi e del mare; ma il lido è la parte dove le acque del mare salgono e si ritirano; la riva...
Lievito, Fermento, FermentazioneLa Fermentazione è il puro atto del fermentare, è quella ebollizione naturale o artificiale delle materie vegetabili o minerali, per cui le loro...
Limitare, SogliaLimitare è quella linea che si passa per entrare in una stanza, o in una casa, è il lato inferiore della quadratura della porta. - La Soglia è la...
Limpido, ChiaroLimpido si dice specialmente di liquidi non troppo coloriti che non abbiano in sè alcuna mistura: e si estende anche al cristallo. - Chiaro si...
Linea, Riga, RigoLinea per i matematici è estensione in lunghezza, ma senza larghezza; nel parlar comune è un segno condotto per un certo tratto sopra una superficie....
Lineamenti, FattezzeLineamenti sono puramente le linee che formano il contorno del viso, e dalla cui delicatezza si giudica, dice il Tommaseo, la gentilezza e bellezza...
Lingua, Linguaggio, Idioma, Favella, Loquela, Parlatura, ParlataLingua è la serie delle parole che sono adoperate nel medesimo senso da un popolo, e costruite nel modo medesimo, per significare i suoi pensieri. -...
Liquefare, StruggereStruggere si dice di quei corpi che per mezzo del calore, o artificiale o naturale, sono capaci di passare dallo stato di consistenza al liquido: il...
Lisciare, Adulare, Sojare, LusingareLisciare significa nell'uso comune lo studiarsi di acquistar favore e benevolenza non contradicendo mai, anzi approvando ogni cosa, e usando ogni...
Lista, Nota, Matricola, Indice, ElencoLista è detta dalla figura bislunga, ed è quel foglio dove si scrivono l'uno sotto l'altro, o i nomi di persone che operano o intervengono a un fatto...
Livore, Invidia, AstioInvidia è passione vile, che si attrista del bene altrui, e vede di mal occhio colui che lo gode: i poeti le hanno spesso dato significato non...
Inizio Precedente Successivo