La polverina sulle susine
Soluzioni | - sei lettere: PRUINA |
Curiosità: Spesso capita di notare sulle susine una specie di polverina bianca, proveniente da un sottile strato simile ad una pellicola di cera che ricopre la buccia di questi frutti. Questa sostanza prende il nome di pruina ed è possibile osservarla anche sull’uva e sulle foglie di cavolo. La sua funzione è quella di proteggere dai raggi ultravioletti del Sole e limitare l’eccessiva evaporazione dell’acqua, scongiurando i danni derivati dalla repentina disidratazione.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su amento: Alberi come i salici, le betulle e i pioppi generano nel periodo primaverile delle infiorescenze pendenti dai rami, dall’aspetto... continua su Infiorescenza a spiga
- Su puteale: Prima della diffusione delle fontane, l’approvvigionamento di acqua per uso domestico avveniva attraverso i pozzi fin dai tempi delle antiche... continua su Il parapetto decorato del pozzo
- Sulla voce publilio siro: Originario di Antiochia, importante città dell’antica provincia romana di Siria, grazie alla sua bravura nella poesia si emancipò dalla... continua su Un poeta latino di Antiochia del secolo I a.C.
|
Altre definizioni per la risposta
pruina:
La cera che ricopre le foglie del cavolo (con le
curiosità)
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
polverina:
La polverina gialla del fiore; Una polverina del pasticciere; La polverina bianca sulle torte.
Parole crociate con il termine
susine:
Susine che si conservano secche; I frutti come le susine; Regina __, varietà di susine.
Con il vocabolo
sulle:
I monti sulle cui strade si correva la Targa Florio; Il filosofo di cui si studia il teorema sulle parallele; Imposte che gravano sulle merci di importazione; La tecnica operatoria basata sulle basse temperature; Il contrassegno del pedaggio sulle autostrade svizzere; Formarono un impero sulle Ande.
Temi e categorie: botanica.
Parole associate: fiore, piante, erba, simile, pianta, bianchi, nome, fiori e albero.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: