Nel Medioevo amministrava i beni del sovrano
Soluzioni | - nove lettere: CAMERARIO |
Curiosità: Durante l’epoca medievale un sovrano lasciava il compito di amministrare i suoi beni e la relativa gestione delle entrate ad un suo uomo di fiducia, che acquisiva così l’alta dignità di camerario. Tale funzionario aveva il compito di sovrintendere alla “camera” patrimoniale del re, sbrigare faccende strettamente personali per suo conto e raccordarsi con la rete di tesorieri sparsi per il regno. Il titolo di camerario si è poi evoluto in quello di ciambellano e camerlengo, che rimandano a speciali dignitari attivi rispettivamente presso corti laiche o istituzioni ecclesiastiche.
Curiosità da non perdere! |
|
Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
medioevo:
I tornei cavallereschi del Medioevo; Una dura prova imposta nel Medioevo; I domestici del Medioevo.
Parole crociate con il termine
sovrano:
Il sovrano del Brunei; Enrico, il sovrano che ebbe sei mogli; Degno d'un sovrano; Sta in testa al sovrano. »»
Sinonimi di sovrano (supremo, sommo, eccelso, superiore, eccellente, eminente, sublime, ...).
Con il vocabolo
beni:
I beni di proprietà aziendale; Studia la produzione e circolazione dei beni; I beni che si possiedono; Il peccato di chi commercia beni spirituali; Consentono di far uso dei beni altrui.
Temi e categorie: medioevo.
Parole associate: medievale, erano, vassalli, periodo, cavalieri, carlo, antica e medievali.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: