Pelle per scarpe e guanti
Soluzioni | - otto lettere: CAMOSCIO (ca-mò-scio) |
Curiosità: Tra i materiali preferiti per confezionare scarpe, guanti, valigie e altra pelletteria di pregio, si tratta di una pelle elegante da vedere e vellutata al tatto. La pelle di camoscio deriva da particolari processi di concia del mantello dell’omonimo animale, una specie di capra selvatica diffusa presso le alte catene montuose europee. Diversa è invece la pelle scamosciata, pelle di origine bovina o ovina trattata con procedimenti che la rendono simile a quella di camoscio autentico ma di qualità inferiore.
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su tartan: È un tessuto di lana a quadri larghi di vario colore. Viene usato in particolar modo per realizzare i kilt, i tipici... continua su Il tessuto dei kilt
- Su contadino: La frase deriva da un modo di dire popolare italiano che esprime un concetto di saggezza e astuzia nascoste dietro un'apparenza... continua su Ha scarpe grosse ma il cervello fino!
- Sulla voce sabot: È un particolare tipo di calzatura originario della Valle d’Aosta, dove venivano confezionati un paio alla volta da sapienti... continua su Scarpe simili a zoccoli
|
Altre definizioni per la risposta
camoscio:
Capra delle Alpi,
Mammifero della famiglia dei bovidi,
Una pelle per guantiDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
scarpe:
Nelle scarpe ortopediche; Le scarpe femminili più... basse; Le unità di quantità di scarpe.
Parole crociate con il termine
guanti:
Le coppie di guanti; Materiale per guanti da infermiere; Tempo di guanti e cappotti; Un'erba che va trattata con i guanti.
Con il vocabolo
pelle:
Disegnata sulla pelle; Tecnica di esfoliazione della pelle a scopo estetico; La pelle di montone trattata per confezionare giacconi; Una crema che rigenera la pelle; Anfibi con la pelle verrucosa.
Temi e categorie: abbigliamento.
Parole associate: cappotto, indumento, pantaloni, indossano, abito, abiti, indossa, tessuto e vestiti.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: