In una tragedia, parla con l'ombra di Banco
Soluzioni | - sette lettere: MACBETH |
Curiosità da non perdere! |
- Curiosità su lear: L’egoismo e la cattiveria umana sono capaci di distruggere qualsiasi bene presente nel mondo, soprattutto gli affetti... continua su Il re padre di Cordelia
- Su ester: La produzione drammaturgica francese del Seicento fu dominata da due colossali figure d’autore, quella di Corneille e quella di Racine. Quest’ultimo... continua su Una tragedia di Racine
- Sulla voce i masnadieri: Dall’opera di Friedrich Schiller, grande poeta e drammaturgo tedesco del Settecento, il maestro e... continua su Opera di Verdi tratta da una tragedia di Schiller
|
Altre definizioni per la risposta
macbeth:
Un'opera di Verdi,
Un capolavoro di Shakespeare,
Un'opera shakespearianaDefinizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola
tragedia:
È in Tauride in una tragedia di Euripide; Tragedia di Sofocle; Una tragedia di Alfieri; Una tragedia shakespeariana; Le Furie... che danno il titolo a una tragedia di Eschilo.
Parole crociate con il termine
banco:
Il macinino sul banco del macellaio; Il cameriere dietro il banco; Molti scaldano il banco; Alcuni scaldano il banco; Un ragazzo al banco; Vi si può consumare al banco.
Con il vocabolo
ombra:
Si tendono nell'ombra; Avvolti nell'ombra; Agisce nell'ombra; Lo è un luogo all'ombra; Fanno ombra e... uva; Sorgono all'ombra dei campanili; Si parla... all'ombra della Madonnina.
Con il vocabolo
parla:
Lo parla il muezzin; Lo si parla al Cairo; Lo si parla a Skopje; Lo si dice a chi parla troppo; Si parla in Madagascar; Si parla a Tempio Pausania; Parla con l'ombra di Banco; Chi non lo è, parla come noi.
Temi e categorie: letteratura, tragedia.
Parole associate: romeo, opera, scrittore, figlia, greco, scrisse, nobel, romanzo, poeta, intimo, autore, noto, romanzi, otello, tragico e addice.
Soluzioni per risolvere le seguenti domande nelle
parole crociate: